Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] di crisi e stagnazione a fine anni Novanta. La proiezione verso i mercati esterni ha accumulato consistenti saldi positivi nella bilancia degli scambi e né l'adesione della Cina all'Organizzazione Mondiale del Commercio, alla fine del 2001, né la ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] peraltro, motivi di perplessità: l'ammontare delle importazioni si è espanso in misura inusuale, generando un forte deficit nella bilancia commerciale, e le spese delle campagne militari hanno spinto il debito pubblico intorno al 7% del prodotto. Sul ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 2009 è stimato all’11‰) è largamente superato da quello di mortalità (18‰) per cui, anche in presenza di un bilancio migratorio debolmente positivo, la popolazione russa è in declino al ritmo di circa mezzo punto percentuale all’anno (2001-06). La ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] parte vincolata dal prezzo del petrolio sul mercato internazionale, per cui la crescita di questo ha ripercussioni negative sulla bilancia pakistana. D’altra parte il paese ha una rilevante produzione di energia da fonti rinnovabili (in tutto il 38 ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] è uno degli eserciti più moderni, efficienti e meglio equipaggiati di tutta l’Africa sub-sahariana. I tagli al bilancio statale causati dalla recessione del 2008-09 hanno inciso sugli investimenti previsti per ammodernare le forze armate, che si ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] , attraverso il taglio radicale delle sua spesa storica. Secondo le proiezioni ufficiali, tale piano dovrebbe portare il deficit di bilancio all’1,1% del pil entro l’anno fiscale 2015-16.
In seguito al forte crollo della sterlina verificatosi tra ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il loro Paese sul fronte delle relazioni politiche internazionali come una 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico sempre più sofisticato, i ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il loro Paese sul fronte delle relazioni politiche internazionali come una 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico sempre più sofisticato, i ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Ottanta in poi, è stata in negativo e, nel 2011, ha raggiunto un deficit di quasi 465 miliardi di dollari. La bilancia commerciale ha fatto segnare nel 2011 un deficit pari a 738 miliardi di dollari con un totale delle esportazioni equivalenti solo a ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] le varie iniziative ‘Euro Plus Pact’, ‘Six Pack’, ‘Two Pack’ fino al ‘Fiscal Compact’ che impongono, inter alia, il pareggio di bilancio agli stati e, gradualmente, il pieno rispetto del 60% nel rapporto debito/pil. Gli effetti su Atene di anni di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....