• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1554]
Fisica [146]
Geografia [239]
Storia [300]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [176]
Biografie [219]
Storia per continenti e paesi [139]
Arti visive [117]
Diritto [118]
Temi generali [81]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] t0, 900 nell'istante successivo t1, 800 nell'istante t2, ecc. Quando l'i῾timād violento residuo non è più sufficiente a bilanciare quello naturale che lo porta verso il basso, il corpo inverte la sua corsa e precipita verso terra. Ma la cosa più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ANEMOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] . Nel tipo di anemografo a pressione Hartmann e Braun (fig. 2) la misura della pressione aerodinamica è data da una bilancia a toro, montata su un sostegno a coltello e riempita di toluolo, alla quale le due pressioni, totale e statica, vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMOMETRO (3)
Mostra Tutti

forza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forza Giuditta Parolini Una grandezza fedele a tre principi Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] massa è una caratteristica che il corpo porta con sé ovunque; è la stessa in qualsiasi punto dell'Universo e si misura, tramite una bilancia, in chilogrammi. Non va confusa con il peso, la forza che attira i corpi verso il suolo e che invece varia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] otturate di medesime dimensioni alla base, e riempiendoli fino allo stesso livello. I tappi erano collegati al braccio di una bilancia mediante un filo teso attraverso il recipiente, fatto che consentiva di misurare la forza dell'acqua verso il basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] poi arbitrariamente l'unità. Si possono così misurare: il peso col dinamometro, unità il chilogrammo-peso; la massa con la bilancia, unità il bes (-= chilogrammo-massa); il volume dei solidi con la spinta di Archimede, unità il litro; l'area di ... Leggi Tutto

ACUSTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda. Parametri di non [...] differenti. Basato sulla pressione di radiazione è anche un classico metodo di misura del campo acustico, utilizzante una bilancia di torsione, in cui un elemento sensibile è soggetto a una forza derivante dalla pressione esercitata dal campo su ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – BILANCIA DI TORSIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – COSTANTI FISICHE – GRANDEZZA FISICA

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] corpo a vivere con meno aria intorno. Normalmente, noi non sentiamo la pressione dell'aria, perché il nostro corpo la bilancia dall'interno con una pressione uguale. Per il nostro corpo la pressione dell'aria è molto importante: se andassimo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Galilei dà il nome di momento della gravità, una grandezza che è misurata dal peso che occorre appendere a una carrucola per bilanciare quello sul piano inclinato. E siccome il rapporto tra questi pesi è uguale a quello tra l'altezza e la lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] le opere di Aristotele e di Archimede, i libri De ponderibus di Giordano Nemorario. Riprendendo le loro ricerche sulla leva e la bilancia, gli si fa chiara la nozione del momento di una forza rispetto a un punto. Dallo stesso Giordano Nemorario e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

AMALDI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AMALDI, Edoardo Giovanni Paoloni Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini. La formazione A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] fu attivissimo nel sollecitare l’intervento di tutte le autorità pubbliche interessate, per mettere sul piatto della bilancia un’offerta finanziaria che risultasse vincente. Il rafforzamento dell’intesa con Giordani e con il segretario del CNRN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Edoardo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali