• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1554]
Fisica [146]
Geografia [239]
Storia [300]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [176]
Biografie [219]
Storia per continenti e paesi [139]
Arti visive [117]
Diritto [118]
Temi generali [81]

bilancia

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze. Fisica B. per misurazione [...] è usata una leva contrappesata; pertanto queste b. sono a un solo piatto; la portata dipende dalle caratteristiche costruttive della bilancia. La lettura può essere di due tipi: analogica o digitale. B. elettrica B. che pesa un corpo utilizzando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – CONTABILITA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – EFFETTO PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilancia (3)
Mostra Tutti

Bilància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bilancia Bilància [Lat. scient. Libra] [ASF] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello [...] , così chiamata da Tolomeo perché a quei tempi in essa cadeva l'equinozio d'autunno, cioè la durata del giorno bilanciava quella della notte (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione). La stella principale (α Librae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – SCORPIONE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilància (4)
Mostra Tutti

stadera

Enciclopedia on line

stadera Tipo di bilancia basato sul principio della leva. È formata da un’asta (stilo) a forma di prisma quadrangolare molto allungata, tarata direttamente in kilogrammi e sue frazioni mediante suddivisioni [...] (tacche); lungo l’asta si sposta il peso equilibrante (romano); a un’estremità dell’asta è montato il piatto su cui si pone il corpo da pesare; il fulcro è costituito dal gancio dal quale la s. viene sostenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SICILIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadera (1)
Mostra Tutti

microbilancia

Enciclopedia on line

Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] (anche di un fattore 100) con il sistema della leva ottica, nel quale uno specchio posto nel punto di fulcro della bilancia riflette un fascio di luce a un sistema di fotocellule. I sistemi elettrostatici di lettura del punto di equilibrio si basano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SPINTA DI ARCHIMEDE – MICROPROCESSORE – ELETTROMAGNETE

bascula

Enciclopedia on line

Bilancia a più leve mutuamente articolate in modo da poter equilibrare, con piccoli pesi, carichi decine e anche centinaia di volte maggiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

bilancière

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilanciere bilancière [Der. di bilancia][FTC] [MCC] Organo delle macchine costituito da un'asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo di bilancia, [...] usato per ripartire carichi o pressioni su una o più coppie di appoggi, per trasformare un moto alternativo in rotatorio o viceversa e per altri usi simili: v. cinematismo: I 601 Fig. 1.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bilàncio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilancio bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] secondo il quale in un sistema in equilibrio ogni processo molecolare interviene con frequenza uguale a quella del processo che può considerarsi suo inverso (v. termodinamica irreversibile e sinergetica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilàncio (2)
Mostra Tutti

microbilancia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microbilancia microbilància [Comp. di micro- e bilancia] [MTR] Bilancia di grande sensibilità e di grande precisione. Vari tipi derivano da normali bilance a giogo nelle quali sono messi in atto vari [...] artifici (costruzione molto accurata, contenitore ermetico contro le anomalie dovute a moti dell'aria, dispositivi per manipolare dall'esterno, ecc.); si raggiunge una sensibilità dell'ordine del milligrammo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

libbra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

libbra libbra [Der. del lat. libra "bilancia"] [STF] [MTR] Antica unità di misura di peso, che si conserva ancora nell'uso popolare di alcune regioni italiane, con il valore all'incirca di un terzo di [...] kg. ◆ [MTR] Unità di misura di massa nei paesi di lingua ingl. (ingl. pound); la sua equivalenza come l. imperiale standard (Imperial Standard Pound) fu fissata nel 1855 e poi ribadita nel 1878, in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libbra (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] munita di un piatto e di un contrappeso che si può spostare lungo il braccio opposto al piatto. La teoria di questo tipo di bilance è esposta nei commenti ai lavori di Ṯābit ibn Qurra e di al-Isfizārī inclusi nel Kitāb MĪzān al-ḥikma. I due tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali