Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] miniere.
Allo scopo di affrancare il paese da ingenti e onerose importazioni che accentuano il già grave squilibrio della bilancia commerciale francese, il piano Monnet ha posto fra i suoi principali obiettivi l'aumento della produzione nazionale a ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] di profondi squilibri. I primi stanziamenti di DSP avvennero pressoché in concomitanza col rapido aggravarsi del disavanzo della bilancia dei pagamenti americana. Il 15 agosto 1971, dopo una fuga di capitali superiore ai 10 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] una continua espansione della domanda globale, tradottasi in forti aumenti dei prezzi e in frequenti crisi della bilancia dei pagamenti. Conseguentemente, le riserve di oro e di valute estere si sono progressivamente assottigliate. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] da 75 miliardi a 152,3 miliardi di franchi belgi. Le esportazioni coprono attualmente il 97% delle importazioni, ma la bilancia dei pagamenti è senz'altro attiva per l'apporto dei capitali investiti all'estero e del movimento turistico, che nel 1958 ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] , pur avendo cura di garantire un alto livello di occupazione e la stabilità del livello dei prezzi. La difesa delle bilance dei pagamenti dei sei paesi potrà essere agevolata da un "concorso reciproco" che potrà assumere, a seconda dei casi, le ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] la situazione economica cominciò a rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del deficit della bilancia commerciale e deficit del bilancio statale), che contribuirono a determinare la crisi del modello di trasformazione dell'economia promosso ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] delle condizioni di vita, di lavoro e di sicurezza a bordo dei pescatori; f) il miglioramento della bilancia commerciale nel settore.
Nel contesto di questa razionalizzazione del settore, ha assunto particolare interesse la regolamentazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , cit., pp. 382, 387, 419-21, 512, 522-28, 876-77).
Sul tema dell’equilibrio del conto finanziario della bilancia dei pagamenti, gli economisti napoletani mettono in guardia contro l’accumulazione del debito estero, nella forma sia del debito privato ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] l'impresa pubblica, non essendo tenuta alla massimizzazione del profitto e non dovendo, in genere, rispettare vincoli di bilancio, può utilizzare processi di produzione non efficienti, che non minimizzano i costi di produzione; dall'altro lo stesso ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] all'alloggio e alla sussistenza delle truppe - e sarà un'esperienza che metterà a frutto successivamente - ma anche ai bilanci camerali e alla finanza pubblica. L'affare più delicato che gli venne sottoposto fu quello costituito dalla "pretesa" dei ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....