PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] problemi e linee di soluzione, in Le Compere di San Giorgio, n. 4, 1974; id., Riciclaggio dei petrodollari e aggiustamenti delle bilance dei pagamenti, in Rivista di politica economica, n. 1, 1975; G. Carli, Egypt and the Middle East in world finance ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] il mercato mondiale, data l'assenza della Nuova Zelanda dal Fondo monetario internazionale. In quell'anno la bilancia commerciale, fortemente attiva nei due precedenti, si ridusse quasi all'equilibrio sommandosi l'effetto della rivalutazione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] trasformazione e della commercializzazione dei beni economici venga toccato nell’ambito delle molteplici trattazioni concernenti lo scambio e la bilancia dei prezzi.
Il denaro e il suo valore
La scuola giuridica di Bologna, in quanto centro di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] .
La classe dirigente del Mezzogiorno svolge un ruolo doppiamente funzionale: per un verso nel mondo rurale (tesi gramsciana) bilancia il potenziale rivendicativo della classe operaia del Nord; dall’altro (tesi di Rosario Romeo) assicura al Paese una ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] bloccare i pagamenti agli stranieri per quattro o sei mesi, in modo da verificare l'effetto di questo provvedimento sulla bilancia del cambio. Era quindi ovvio che proprio da Genova venisse la prima confutazione di queste tesi, con una Risposta sopra ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] , ed esprimendo invece forti perplessità rispetto al rientro della lira nel Gold Exchange Standard convinto degli effetti negativi sulla bilancia commerciale, oltre che sui prezzi e sui salari interni.
In quello stesso torno di anni, nel 1925 – con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] l’area della capitale. I principali aeroporti sono a İstanbul, Ankara, Smirne, Adana, Diyarbakır, Bursa e Samsun. La bilancia commerciale è passiva, anche se il deficit tende a ridursi; i principali corrispondenti sono Germania, Russia, Italia, Cina ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] l'insegnamento a Lublino liberata, in vista della fine della guerra e della prossima liberazione della Polonia. Ma il bilancio delle distruzioni va oltre ogni previsione (fig. 3): i centri storici distrutti dal 45 all'85%, le infrastrutture di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei prezzi del petrolio, tra il 1982 e il 1986 la bilancia dei pagamenti è risultata in deficit; dal 1987 fino allo scoppio della guerra con l'῾Irāq è tornata in attivo.
Bibl.: Kingdom ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] miniere.
Allo scopo di affrancare il paese da ingenti e onerose importazioni che accentuano il già grave squilibrio della bilancia commerciale francese, il piano Monnet ha posto fra i suoi principali obiettivi l'aumento della produzione nazionale a ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....