• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [1554]
Diritto [118]
Geografia [240]
Storia [300]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [176]
Biografie [219]
Storia per continenti e paesi [140]
Fisica [146]
Arti visive [117]
Temi generali [81]

Counter trade

Enciclopedia on line

È una forma di scambio economico particolarmente diffusa nell’ambito delle transazioni internazionali di cui siano parte paesi importatori con problemi di convertibilità monetaria o di forte indebitamento, [...] che intendano mantenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti. La relativa figura contrattuale tende ad assumere nella prassi una molteplicità di schemi tecnici, la cui peculiarità consiste nel fatto che, come controprestazione per l’ottenimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI

mancipazione

Enciclopedia on line

Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] pertanto da pesare su una bilancia che un libripens porgeva all’acquirente; cinque testimoni assistevano all’atto, che si perfezionava, oltre che con le suddette formalità gestuali, con la solenne pronuncia da parte dello stesso compratore di parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – MANCIPATIO – EVIZIONE

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , compiuta intorno al 1305, dove Iusticia, in trono tra le altre Virtù, tiene sul palmo delle mani i piatti della bilancia - sui quali si svolgono una scena di pagamento e un'esecuzione capitale - e si contrappone all'Iniusticia, una figura maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

UEP

Enciclopedia on line

UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] allo scopo di aiutare, con crediti a breve termine, i paesi partecipanti in temporanee difficoltà nel saldo della bilancia dei pagamenti. Inoltre entrò in funzione un nuovo sistema di regolamenti multilaterali, diverso da quello praticato dall’UEP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OCSE

Mun, Thomas

Enciclopedia on line

Economista (Londra 1571 - ivi 1641). Assai noto nel mondo degli affari, fece parte della direzione dell'East India Company (1615-41), in difesa della quale scrisse A discourse of trade from England unto [...] forraign trade, or the ballance of our forraign trade is the rule of our treasure (circa 1630, pubblicata dal figlio John, 1664), in cui è esposta la teoria mercantilistica della bilancia del commercio secondo l'opinione prevalente dei contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – INDIA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mun, Thomas (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fatto è costituito, poi, dall'obbligo che le camere hanno, per assicurare la vita stessa dello stato, di approvare ogni anno i bilanci. Inoltre l'autonomia delle camere trova dei limiti nei poteri del capo del governo, come si è visto a suo luogo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Ufficio Italiano dei Cambi

Enciclopedia on line

(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] , dopo i trasferimenti alla Banca centrale europea; raccoglie inoltre le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero, e svolge funzioni in materia di prevenzione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Fund o EMCF) il cui scopo è quello di fornire finanziamenti ai paesi membri che si trovino a fronteggiare problemi della bilancia dei pagamenti di breve o medio periodo.Un altro esempio di cooperazione economica regionale in Europa è costituito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] con un saldo attivo di 403 milioni di rupie nel 1927-28. Al secondo posto sono nel dopoguerra gli Stati Uniti, con una bilancia commerciale passiva per essi, nel 1927-28, di 150 milioni di rupie, su un movimento totale di 563. Segue il Giappone, pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] nazionali, erano rivolti a sanare situazioni di breve periodo, soprattutto riguardanti i tassi di cambio e gli squilibri di bilancia dei pagamenti. Il Piano Werner, un progetto del 1970 che prospettava la realizzazione dell’unione sul piano economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali