• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [1554]
Biografie [219]
Geografia [240]
Storia [300]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [176]
Storia per continenti e paesi [140]
Fisica [146]
Arti visive [117]
Diritto [118]
Temi generali [81]

Poggendorff, Johann Christian

Enciclopedia on line

Poggendorff, Johann Christian Fisico (Amburgo 1796 - Berlino 1877), dapprima farmacista (1812-20), poi studioso di fisica, quindi prof. di fisica nell'univ. di Berlino (dal 1834). Nel 1826 rese noto il metodo (Metodo di P.) che porta [...] metodo del cannocchiale e scala, per misurare piccoli spostamenti angolari dell'equipaggio mobile di uno strumento (bilancia, galvanometro, elettrometro, ecc.) si basa sull'applicazione all'equipaggio mobile dello strumento di uno specchietto piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTENZIOMETRO – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggendorff, Johann Christian (2)
Mostra Tutti

Cattabèni

Enciclopedia on line

Famiglia di Senigallia, di modeste condizioni sociali, nota per il suo patriottismo nel Risorgimento italiano. Si ricordano soprattutto i cinque fratelli (detti anche "I Cairoli delle Marche"): Giov. Battista, [...] moti del 1820-21 e del 1848-49 e, in particolare, Andrea (1793-1865), direttore sotto Pio IX del giornale La bilancia e nel 1849 deputato all'Assemblea costituente romana. Si distinsero anche i due figli di Andrea, Vincenzo (1820-1864), deputato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO – ASPROMONTE – SENIGALLIA – BERESINA

Kolozsvári Grandpierre, Emil

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (n. Kolozsvár 1907 - m. 1992); laureatosi in letteratura italiana, studiò e viaggiò in Italia. Scrisse romanzi, prima realistici, poi d'indagine psicologica: Rosta ("Setaccio", 1931); [...] leány ("La ragazza dal fiore giallo", 1941); Tegnap ("Ieri", 1942); Szabadság ("Libertà", 1945); Mérlegen ("Sulla bilancia", 1950); A boldogtalanság művészete ("L'arte dell'infelicità" 1958); Párbeszéd a sorssal ("Dialogo col destino", 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – ITALIA

Ryl´skij, Maksim Faddeevič

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Kiev 1895 - ivi 1964). Dopo alcune raccolte di versi d'ispirazione estetizzante, influenzate dal simbolismo (Na bilych ostrovach "Sulle isole bianche", 1910; Pid osinnimy zorjami "Sotto [...] ), si volse a una poesia di forte impegno sociale, consona ai dettami del realismo socialista (Znak tereziv "Il segno della bilancia", 1932; Slovo pro ridnu matir "Canto per la patria", 1942; Braterstvo "Fratellanza", 1950). Diverso il tono delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO – KIEV

Burattini, Tito Livio

Enciclopedia on line

Inventore e studioso di fisica (n. Agordo 1617 - m. in Polonia 1680); viaggiò in Egitto, poi (1641) si stabilì in Polonia, ove diresse la zecca di stato. Nella Misura universale (1675) propose come unità [...] , lenti cave piene di liquidi rifrangenti. Scoprì (1665) la prima macchia di Venere, ideò e costruì una macchina per il volo con ali di superficie variabile e proseguì le ricerche galileiane sulla bilancia idrostatica (La bilancia sincera, 1645). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – POLONIA – EGITTO – AGORDO – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burattini, Tito Livio (1)
Mostra Tutti

Poynting, John Henry

Enciclopedia on line

Poynting, John Henry Fisico (Monton, Manchester, 1852 - Birmingham 1914), prof. al Trinity College di Cambridge (dal 1878), quindi (dal 1880) all'univ. di Birmingham; membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei [...] l'esistenza; si occupò anche della costante della gravitazione la cui determinazione, mediante l'uso molto accurato di una bilancia comune, rimane una classica esperienza. In collaborazione con J. J. Thomson pubblicò varî testi di fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ROYAL SOCIETY – BIRMINGHAM – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynting, John Henry (2)
Mostra Tutti

Borgatta, Gino

Enciclopedia on line

Economista italiano (Donnaz 1888 - Valmadonna, Alessandria, 1949), prof. nelle univ. di Venezia, Sassari, Torino, Pisa e Milano, socio naz. dei Lincei (1949). Contribuì al progresso della teoria degli [...] (vol. 48º, 1912-13); Rassegne critiche di economia, finanza e sociologia (4 voll., 1912-22); L'economia dinamica (1914); Bilancia dei pagamenti; cambio (1933); Il diritto finanziario, ecc. (1939); La finanza della guerra e del dopoguerra (1946); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SAGGIO D'INTERESSE – VALMADONNA – SOCIOLOGIA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgatta, Gino (3)
Mostra Tutti

Mun, Thomas

Enciclopedia on line

Economista (Londra 1571 - ivi 1641). Assai noto nel mondo degli affari, fece parte della direzione dell'East India Company (1615-41), in difesa della quale scrisse A discourse of trade from England unto [...] forraign trade, or the ballance of our forraign trade is the rule of our treasure (circa 1630, pubblicata dal figlio John, 1664), in cui è esposta la teoria mercantilistica della bilancia del commercio secondo l'opinione prevalente dei contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – INDIA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mun, Thomas (2)
Mostra Tutti

North, Douglass Cecil

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1920 - Contea di Benzie, Michigan, 2015). Prof. nelle università di Washington (1950-66 e 1967-69), Houston (1979), Cambridge (1981-82); direttore (1967-87) [...] occidentale; approfondimenti sull'applicabilità della teoria neoclassica alla storia economica americana; ricerche sull'evoluzione della bilancia dei pagamenti statunitense. Sue opere: The economic growth of the United States, 1790-1860 (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – MASSACHUSETTS – STATUNITENSE – CAMBRIDGE – MICHIGAN

Strìngher, Bonaldo

Enciclopedia on line

Strìngher, Bonaldo Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] opere: Note di statistica e di legislazione comparata intorno alla circolazione monetaria dei vari paesi (2 voll., 1883); Su la bilancia dei pagamenti tra l'Italia e l'estero (1912); Gli scambi con l'estero e la politica commerciale italiana, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA D'ITALIA – DEFLAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strìngher, Bonaldo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali