È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se [...] del principio di ragion sufficiente, che Leibniz ravvisa già nei postulati introdotti da Archimede per lo studio della bilancia.
Ma Newton adopera specialmente il principio d'azione e reazione come postulato dinamico. Si consideri il moto d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] paradigma e il linguaggio delle scienze meccaniche. Già Galilei nei Discorsi, e prima ancora nel Saggiatore nel quale con bilancia esquisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica (1623), aveva messo in luce un ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] .
Quando il suo successore, Sisto IV (1471-84), accordò a F. l'esenzione a vita dal censo feudale, l'ago della bilancia sembrò inclinarsi in favore del potere regio. F. inoltre aveva scoperto nell'ambiente dei nipoti di Sisto IV una efficace leva per ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] inferiore a quello dei paesi emergenti.
Lo squilibrio delle bilance dei pagamenti tra i grandi paesi importatori ed esportatori rialzo dei prezzi dei cereali ha provocato gravi danni ai bilanci della famiglia media di questi paesi. Lo scontento si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] alla fase successiva, vale a dire alle misurazioni. Si procurò lo strumento più delicato e più preciso allora esistente ‒ la bilancia di torsione di Coulomb ‒ e se ne servì per confrontare pile diverse. A causa della natura stessa dello strumento, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] a scopo direttamente bellico s’intrecciarono con quelle di politica economica. Per fronteggiare il crescente disavanzo della bilancia commerciale, nel 1935 vi fu un crescendo di misure legislative che posero vincoli sempre più forti alla possibilità ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] parlamentari pubblicato sulla Nuova Antologia del 16 apr. 1888, pp. 643-665 (al quale il Rossi rispose con un opuscolo, La bilancia del commercio e il senatore C.-D., Firenze 1888, che provocò una replica del C. all'assemblea dei Georgofili il 6 genn ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] ) è legato a essa da un rapporto di proporzionalità diretta. Lo strumento con il quale il peso viene valutato è la bilancia analitica; questa, in realtà, confronta il peso che due corpi hanno nello stesso luogo. Il volume e la densità del corpo ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] Sulla coppia di aghi magnetici il F. inviava un fascio di luce (si ignora se fosse luce polarizzata), provocando una rotazione della bilancia di circa 6 gradi. È difficile sapere, oggi, visto che nulla egli ha scritto su tale argomento, quale fosse l ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni; in questo organismo fu membro della commissione generale del Bilancio.
Nel 1943, nominato senatore, il B. fu chiamato come capo di gabinetto al ministero delle Finanze dal ministro ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....