GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] Naǵb el-Ashtor e al porto di ‛Aqaba.
L'unico aeroporto è quello internazionale di ‛Ammān. La G. ha oggi una bilancia commerciale gravemente deficitaria e il peso delle sue importazioni è pari a circa sei volte quello delle sue esportazioni.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] dipende ancora in larga misura dalle rimesse degli emigrati e dagli aiuti internazionali (6,5% nel 2012), mentre la bilancia commerciale è costantemente negativa (−3 miliardi di $ nel 2013) a causa delle scarse risorse energetiche del Paese, per le ...
Leggi Tutto
Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] non concede quartiere. Ma quando lo vede venire, perde animo e fugge dinnanzi a lui. Zeus, vedendo l'inseguimento, pesa su aurea bilancia le sorti (κῆρε) dei due eroi: il giorno fatale di E. è più grave! Apollo lo abbandona. Eppure Achille non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] misura ormai esigua, bensì le maggiori città del Centro-Sud. La C. è tra le poche regioni italiane attive nella bilancia demografica: il coefficiente di natalità è del 12,4‰ (1988), elevato ma non altissimo, contro un coefficiente di mortalità molto ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] e altri oggetti) hanno, nel 1927, esportato per L. 80.076.006 ed importato per L. 39.298.969, con un'eccedenza a favore della nostra bilancia commerciale di L. 40.777.037. Anche negli oggetti cuciti di seta (abiti, modelli, cravatte, ecc.) la nostra ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] dei fertilizzanti, delle fibre e dei prodotti di base organici e inorganici.
Per il 1990, in termini di fatturato, nella bilancia commerciale dei paesi europei, è previsto un incremento reale medio del 2,7% rispetto al 1989, a fronte di un risultato ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] . Il volume di eurodepositi non è quindi fissato dalla quantità di base monetaria internazionale creata dai disavanzi della bilancia nordamericana e trattenuta dalle banche, ma dalla domanda degli operatori alla ricerca di un'allocazione ottima dei ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] i piatti A e B. Questo disco, tenuto costantemente in comunicazione con la terra è appeso a un estremo d'un giogo da bilancia, e perfettamente equilibrato da un piattello P. Se allora il disco fisso B, che è sostenuto da un supporto isolante, viene ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] di un moderno impianto per la lavorazione del pescato nei pressi della capitale, Saint George's.
In cronico passivo è la bilancia commerciale a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, ed elevato il livello del debito estero (105 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] reddito annuo pro capite pari a 6590 dollari, rientra nella categoria dei paesi relativamente ricchi, malgrado una bilancia commerciale fortemente deficitaria e un preoccupante tasso di disoccupazione.
Storia
di Luisa Azzolini
La fase di stagnazione ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....