Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] dal vertice, il volume immerso è eguale a xn-,m; se ogni cono di ordine n − m viene sospeso al gioco di una bilancia a distanza am dal suo fulcro e i varî solidi vengono immersi gradualmente entro l'acqua, i livelli che danno luogo all'equilibrio del ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] una pallina. Il Brassart, nel 1882, costringeva la pallina, cadente per la scossa, ad abbassare il giogo di una bilancia e così un'orologio si arrestava indicando l'ora. Il Galli, nel 1879, ideò un cilindretto bilicato verticalmente, che, cadendo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] .
Ha contribuito a rendere dinamica l’economia del C. l’aumento della domanda interna (+3,4%), che ha bilanciato in qualche modo la stagnazione degli investimenti. Resta fondamentale l’apporto del settore minerario (+6,1% nel 2013), mentre ...
Leggi Tutto
LAVOISIER, Antoine-Laurent
Alfredo Quartaroli
Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] profitto che ne trasse lui. Egli stabilì il principio generale della conservazione del peso e fece costruire, secondo sue direttive, bilance perfettissime, per il tempo, della portata di 20-30 kg. e della sensibilità di 5 mg.
Nel demolire le teorie ...
Leggi Tutto
SIMONIA
Agostino Tesio
Delitto che consiste nel traffico delle cose spirituali, cioè nella compera e nella vendita, o nella permuta di beni spirituali con un valore materiale, con l'intenzione determinata, [...] la dote dell'ufficio. Altri casi si possono dare, in cui un bene soprannaturale non viene messo direttamente sulla bilancia e paragonato con un bene temporale, ma esiste un vero pericolo di avvicinarsi a tale irriverenza verso cose spirituali ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] , cui non parteciparono (come invece al primo) i socialisti, cadde su un progetto di riequilibramento finanziario collegato al bilancio per il 1952, nel quale Pleven aveva proposto, nel tentativo di fermare il rialzo dei prezzi, arrestare il deficit ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] varie potenze europee (dalla Francia di Napoleone III alla Germania di Bismarck) e il Regno Unito come ago della bilancia (Schröder 1994). Da non sottovalutare che in questo quadro si varano i primi accordi multilaterali civili internazionali: per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] , e il governo doveva mostrare nelle sue decisioni il buon senso di un padre di famiglia:
Uno stato deve parimenti stabilire una giusta bilancia tra le sue rendite e le sue spese, ma per i tempi ordinarii solamente. Se accade al padre di famiglia un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] di Giove, che è anch’esso all’origine di una forza motrice. La spiegazione di Borelli si basa sul modello della bilancia: i pianeti oppongono una resistenza all’impulso dei raggi solari tanto maggiore quanto maggiore è la loro distanza dal centro dei ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] 1256), ma le ipotesi del Crema a proposito della notevole differenza di età tra i due (che potrebbe far pendere la bilancia a favore del candidato tradizionale) possono essere quanto meno messe in discussione dal fatto che il figlio di Emanuele fu ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....