gravitazione
gravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra [...] della costante G della g. fu effettuata nel 1798 da H. Cavendish, che si servì di una bilancia di torsione (bilancia di Cavendish), costituente un perfezionamento di un analogo apparecchio costruito dall'astronomo J. Michell: v. Cavendish ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , emblematico della situazione del commercio alla fine del Medioevo: ogni nazione aveva qui i propri pesi e le proprie bilance - le bilance della grande dogana e della gru, quella degli Spagnoli per pesare i metalli a Sint Jansplein, quella degli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di imprese in un altro paese, una tale transazione è registrata come un investimento diretto all'estero. Le voci della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Giappone informano che una somma pari a circa sei miliardi di ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] fiscali, possono essere innanzitutto determinati dall'obiettivo di stabilizzare il livello dell'occupazione, dei prezzi o della bilancia dei pagamenti di un paese. Mediante le imposte, i governi cercano poi di modificare la distribuzione originaria ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] in occasione di un viaggio in Italia, con il quale strinse una sincera amicizia.
L’Italico si fuse ben presto con La Bilancia nel foglio quotidiano L’Epoca, di cui Spini fu direttore con Pinto, e il cui primo numero uscì il 16 marzo 1848. Considerato ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] genere l'analisi statistica, il placebo è entrato intenzionalmente in uso come contrappeso inerte sul secondo piatto di una bilancia valutativa degli effetti di un principio attivo: per la loro definizione il criterio aureo diviene la valutazione ...
Leggi Tutto
Giambullari, Pier Francesco
Giancarlo Mallacurati
Il letterato e storico fiorentino (1495 - 1555) inaugurò, con il suo programma di un commento alla Commedia (di cui parla già nel 1538, tre anni prima [...] , o almeno si aggravò agli occhi della critica romantica e neo-romantica, perché sull'altro piatto della bilancia risultava appena embrionale la qualificazione estetica delle forme dantesche, del tutto carente poi una più generale filosofia dell ...
Leggi Tutto
fondamentali
Variabili economiche che determinano lo stato di salute di un mercato o di un intero sistema economico e, in particolare, il livello dell’attività e dei prezzi nel medio e nel lungo periodo. [...] ribasso) e l’invecchiamento della popolazione. Altre variabili misurano i flussi reali e finanziari con l’estero nella bilancia dei pagamenti (➔), come, in particolare, il saldo commerciale tra esportazioni e importazioni. Si annoverano poi i fattori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] è stato costretto a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge di bilancio, respinta dal Partito popolare, da Ciudadanos e dagli indipendentisti catalani, che avevano posto come condizione per non votare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] il mercato interno, mentre gran parte dei manufatti essenziali e le fonti di energia devono essere importati; la bilancia commerciale è quindi costantemente in passivo. Negli scambi commerciali i principali acquirenti sono Stati Uniti, Giappone, Gran ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....