LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] da Morgagni e Valsalva; fu coinvolto nella ricerca di F.M. Zanotti per una spiegazione del fenomeno del turbamento di una bilancia esatta ed equilibrata all'accostarsi di una fonte di calore; istituì inoltre osservazioni, con N. Pistorini e P. Nanni ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] 'indignazione, espressa anche attraverso una protesta dei circoli messinesi, l'I. fondò il 2 giugno il club repubblicano La Bilancia, con il programma "di suscitare la coscienza popolare, istruire il popolo ad esercitare il diritto di petizione".
L'I ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] scrittura doppia, a forma sinottica, che mantiene la bilancia differenziale tra i fatti statici da una parte, e dinamici dall’altra» (La statmografia (nuovo metodo di scritture per bilancio), 1886, p. III). Essa si basa sulla teorica ‘materialistica ...
Leggi Tutto
risparmio
Gianluca Femminis
Teorie e forme del risparmio
Essendo il risparmio intimamente legato a redditi e consumi, gli approcci economici alla funzione del consumo forniscono implicitamente anche [...] investimenti lordi privati e pubblici: se il risparmio eccede l’investimento si ha un surplus delle partite correnti della bilancia dei pagamenti; un deficit nel caso opposto.
Approcci teorici e regola aurea
Poiché un aumento del risparmio implica ...
Leggi Tutto
fermare
Domenico Consoli
" Posar saldamente ": Ciampolo fermò le piante a terra (If XXII 122), puntandovele per spiccare il salto verso il fondo della bolgia (per un diverso significato della stessa [...] qui f. potrebbe anche significare " fissare " nei versi, e quindi " scrivere ". Per il Mattalia " la metafora è tratta dalla bilancia, i cui bracci ‛ si fermano ' quando i pesi si corrispondono: Stazio, insomma, non mise in carta né parola né frase ...
Leggi Tutto
America Settentrionale e Centrale
Amèrica Settentrionale e Centrale. – Se si prescinde dalle vicende di ordine storico-politico e da quelle strettamente economico-finanziarie, l’America Settentrionale [...] di disoccupazione, la caduta del potere d’acquisto della fascia medio-bassa della popolazione, il fortissimo disavanzo della bilancia commerciale, l’aumento delle spese militari, e insieme anche la sconfitta democratica alle elezioni di mezzo termine ...
Leggi Tutto
UIC (Ufficio Italiano Cambi)
UIC (Ufficio Italiano Cambi) Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] d’Italia, dopo i trasferimenti alla Banca Centrale Europea. Raccoglieva le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero ed esercitava funzioni in materia di prevenzione e ...
Leggi Tutto
rivalutazione
Con riferimento al tasso di cambio, l’aumento del numero di unità di moneta estera necessarie per acquistare una quantità data (normalmente assunta pari all’unità) di moneta domestica, [...] -Lerner (➔ Marshall-Lerner, condizioni di), tale effetto sulle quantità scambiate comporta un peggioramento del saldo di bilancia commerciale dell’economia domestica.
Nel lungo periodo, quando i prezzi sono flessibili, si manifesta un apprezzamento ...
Leggi Tutto
IUSTITIA
W. Köhler
− Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] ai successori. Pescennio Nigro, detto iustus, conferisce regolarmente alla sua iustitia Aug(usti) gli attributi della aequitas(v.): bilancia e cornucopia.
Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kultus d. Römer, Monaco 1902, II, p. 333; Strack, II (Hadrian ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e Giurgiu. Le linee aeree garantiscono i collegamenti con le principali città europee.
Il commercio estero presenta una bilancia in passivo. Gli scambi avvengono principalmente con la Germania e con l’Italia. Nelle importazioni prevalgono macchinari ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....