Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Due teorie del calore sono in competizione nel Settecento: la prima, che risale al meccanicismo [...] calore una sostanza in grado di fluire fra corpi a temperatura diversa, per quanto densi siano e senza che la bilancia ne registri la presenza: un “fluido calorico”, dunque, sottile e imponderabile al pari di quei fluidi che vengono allora postulati ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] sostituito con Alaimo da Lentini. In breve l'assedio posto alla città da Carlo d'Angiò il 25 luglio 1282 fece pendere la bilancia a favore dei sostenitori di Pietro III. In questa nuova situazione i sostenitori di Mussone, tra i quali era anche il F ...
Leggi Tutto
Locke, John
Filosofo e teorico politico inglese (Wrington 1632 - Oates 1704). Fondatore del liberalismo (➔), corrente di pensiero che si basa sul dominio impersonale della legge, sul consenso del popolo [...] economico e l’aumento della ricchezza, diede un notevole impulso alle imprese manifatturiere, attribuendo al denaro derivante dalla bilancia commerciale non il significato di mera ricchezza monetaria, ma la funzione di capitale. Fu uno dei primi ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse angolo che misura la diversa posizione apparente di un corpo osservato da due punti diversi. L’effetto è solitamente sfruttato per determinare, con metodi di → triangolazione, la [...] risulta sempre inferiore a 1″.
Errore di parallasse
Nella lettura di uno strumento a indice mobile, quale per esempio una bilancia analogica con un ago come indice, errore che è possibile commettere se la retta visuale passante per l’indice incontra ...
Leggi Tutto
contingentamento
Limitazione fissata dallo Stato all’importazione di un prodotto dall’estero in un determinato periodo di tempo. Il c. può essere attuato sia stabilendo una cifra massima globale sia, [...] la necessità sia di integrare la protezione dei dazi doganali alle industrie nazionali sia, soprattutto, di equilibrare la bilancia commerciale indusse molti Paesi a concludere accordi bilaterali di c., per lo più affiancati in seguito, o addirittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2).
Le isole, di origine vulcanica [...] difficile il decollo economico del paese, afflitto da un elevato tasso di disoccupazione e da un consistente deficit della bilancia commerciale, su cui pesano le rilevanti importazioni di beni di consumo.
Storia
Le isole devono il nome a Cristoforo ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] (32,3), Germania (30,1), Danimarca (7,7), Russia (4,5), Francia (4,2), Svezia (4,0), Finlandia (2,3), Lettonia (2,6).
La bilancia commerciale, che è stata attiva dal 1925 al 1927, è ora quasi in pareggio. Oltre a quello con l'estero, è della massima ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] riferito attorno all'eroe Palamede, cui è attribuita l'invenzione delle arti nautiche, e inoltre dell'alfabeto, della bilancia, dei dadi, sembrano ricollegare le sue origini con un elemento straniero, venuto dall'Oriente; il suo antagonismo originale ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] : fra le coltivazioni predomina il riso, accanto al banano, agli agrumi, alla manioca e alla palma da cocco. La bilancia agricola accusa un costante e considerevole deficit e il paese è costretto a consistenti importazioni di prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
MUNDELL, Robert
Pierluigi Sabbatini
Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] riguarda il raggiungimento dell'equilibrio interno (eliminazione della disoccupazione involontaria) e dell'equilibrio esterno (pareggio della bilancia dei pagamenti) manovrando con la politica fiscale e monetaria. La soluzione, che è stata poi ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....