Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] la T. seguì un modello economico socialista, con un forte controllo statale sull'economia. Però una crisi della bilancia dei pagamenti intervenuta nel corso del 1986 costrinse le autorità a orientarsi verso programmi di liberalizzazione economica che ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] ); ancora Archimede determinò l'area d'un segmento parabolico con due metodi, il secondo dei quali fa uso in modo esplicito d'una bilancia a braccia uguali per pesare figure di forma diversa. L'idea di ricorrere a una pesata per valutare l'area d'una ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] del paese beneficiario, oltrepassato il quale il servizio ed il rimborso dei p. ottenuti graverebbero in misura eccessiva sulla bilancia dei pagamenti. Per questi paesi, le cui entrate in valuta estera derivano per la massima parte dalla esportazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] dei più elevati dell'area caribica (10.570 dollari nel 1988, secondo le stime della Banca Mondiale); la bilancia dei pagamenti si avvicina al pareggio, mentre quella commerciale rimane nettamente passiva; si sono verificati sensibili mutamenti nell ...
Leggi Tutto
Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo [...] religione osiriana, la fortuna di Anubi tramontò; egli rimase il patrono dell'imbalsamazione, ovvero si ridusse ad addetto alla bilancia della psicostasia nel tribunale di Osiride. Era, del resto, già passato nel mito di questo dio, come colui che ...
Leggi Tutto
SÁNTA, Ferenc
Gyozo Szabó
Scrittore ungherese, nato il 4 settembre 1927 a Brassó (Braşov, Romania). Interrotti gli studi liceali, lavorò come minatore e poi come operaio in fabbriche diverse. Dal 1958 [...] S. F. regényeiről ("Dibattito sui romanzi di F. S."), in Kritika, 1964; M. Ilia, Iró a művek mérlegén ("Uno scrittore sulla bilancia delle opere"), in Tiszatáj, 1964; T. Tüskés, in Alföld, 1964; L. Illés, in Új Írás, 1965; P. Kardos, in Alföld, 1965 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] uno stesso contrappeso possa avere un effetto diverso su di un carico in funzione del posto da esso occupato sul braccio della bilancia è di fatto difficile da spiegare nel quadro di una teoria in cui la spinta è un accidente in qualche modo assoluto ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] relazioni esterne.
Per ottenere buoni rendimenti economici è cruciale la capacità di usare competenze diverse, per tipo e provenienza, bilanciando risorse di coesione e di varietà collocate dentro e fuori le imprese. Se da un lato le risorse esterne ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] quale elaborò una dissertazione nella quale sono anticipati i temi che saranno centrali nella sua successiva ricerca (Moneta, ricchezza e bilancia dei pagamenti. Saggi di economia internazionale, Roma 1970, in partic. pp. 13-73).
Dal 1968 al 1983 fu ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] successione, in singoli casi con minime varianti, delle costellazioni, oscillanti in numero da trentotto a quaranta: spesso mancano la Bilancia, che può essere combinata con la Vergine, e lo Scorpione, che per lo più è raffigurato con il Serpentario ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....