Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] Angiò giunse a Napoli vi trovò "il tesoro di Manfredi quasi tutto in oro di teri spezzato" e per poterlo spartire "fece venire bilance" (Travaini, 1994, p. 158 n. 32). Dopo il 1278, anno della riforma monetaria di Carlo I d'Angiò che istituì la zecca ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] pratiche e praticabili» (L’Epoca, 16 marzo 1848). Dopo pochi numeri dall’uscita de L’Epoca, l’ex direttore de La Bilancia, Cattabeni, abbandonò il giornale evidenziando una prima spaccatura tra la linea perseguita da Pinto e Spini e i fautori di una ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] ” di T., Firenze 1978 (con osservazioni e commenti di H. Howard, R. Bonelli, M. Cagiano de Azevedo, L. Chiumenti, F. Bilancia e A. Olschki); M. Valenti, G. T. e la sua “Campagna Romana” «monumentum aere perennius», in Colli Albani. Protagonisti e ...
Leggi Tutto
energia, nuovo paradigma energetico dell'
energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] crescita e offrendo più solide basi finanziarie allo sviluppo della Russia; contemporaneamente, ha aggravato lo squilibrio di bilancia commerciale degli Stati Uniti, contribuendo a indebolire il dollaro; a sua volta, ciò ha ulteriormente stimolato l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] della città. I manufatti associati a scheletri sia maschili sia femminili comprendono armi, cesoie, un piatto da bilancia pieghevole e pesi ornamentali. La ricchezza di queste sepolture ha indotto gli archeologi a ipotizzare che l’originale ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] anche la politica fiscale ha spazio per diventare più espansiva poiché nella maggior parte dei paesi sono bassi sia il disavanzo di bilancio sia il debito pubblico, i quali, per la regione nel suo insieme, sono rispettivamente l’1,6% e il 50% del PIL ...
Leggi Tutto
deliberare (dilibrare)
In Pd II 94 Da questa instanza può deliberarti / esperÏenza, vale semplicemente " liberare ".
Più complesso è il caso di Pd XXLX 6, dove appare la variante ‛ dilibrare ' in costruzione [...] ), al quale è legato dalla rima, e poiché questo verbo significa " equilibra ", " tiene in equilibrio " (dal latino libra, " bilancia "), dà a dilibra il valore opposto di " sorte dall'equilibrio ", " esce dallo stato di equilibrio ", valore reso ben ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] legami e continui rapporti con i paesi europei e nordamericani: nel 2006 sono stati registrati 7,8 milioni di ingressi.
La bilancia commerciale è attiva e vede al primo posto nelle esportazioni i prodotti del sottosuolo e i loro derivati, seguiti dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] . Il paese offre condizioni fiscali privilegiate, tanto che si è affermato un piccolo settore finanziario offshore. La bilancia commerciale risulta in deficit: le esportazioni sono dirette principalmente verso Grecia, Francia e, in misura minore ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] sono il Comitato del commercio e dello sviluppo, il Comitato delle restrizioni per motivi legati alla bilancia dei pagamenti e il Comitato del bilancio, delle finanze e dell'amministrazione, mentre alla Conferenza di Marrakech è stato costituito un ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....