Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] quanto Tuvalu è caratterizzata da una tradizionale rivalità tra gli isolani del nord e quelli del sud. L’ago della bilancia elettorale è spesso in mano ai cittadini della capitale Funafuti, abitata da circa metà della popolazione. A capo del governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in conto capitale, prelievi fiscali sul commercio di transito) sono in grado di garantire largamente il raggiungimento del pareggio di bilancio e l’espansione costante del reddito prodotto, che da molti anni vede la S. ai primi posti nel mondo per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , e con l’aprirsi di una fase di rialzo dei prezzi del petrolio nel 2000, l’economia nigeriana si è ripresa e la bilancia commerciale è tornata in attivo. L’adozione di un programma di rigore e di sviluppo varato nel 2004 ha consentito la ripresa del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di r. per le spese obbligatorie e d’ordine e il fondo di r. per le spese impreviste. Analogamente si comportano i bilanci di comuni, province e regioni.
Nelle imprese di assicurazione si parla anche di r. tecnica e, più propriamente, nelle imprese di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] acuto è questo fenomeno nei paesi colpiti dalle siccità o dalle guerre civili, per l'impiego di gran parte del bilancio nell'acquisto di armamenti. Solo a partire del 1985 la situazione ha registrato miglioramenti, da cui rimangono esclusi peraltro i ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] l'effetto principale del prestito speso nello stesso mercato è quello di elevare i prezzi e di peggiorare la bilancia commerciale; con questa differenza, che più facilmente può risultarne compromessa la stabilità del potere d'acquisto della moneta o ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] , invece, di 6,9 miliardi di dollari nel 1960 e di 14 miliardi di dollari nel 1972. Appare, quindi, che il bilancio sotto questo aspetto, è di nuovo favorevole agli Stati Uniti, il che confermerebbe l'esistenza di un d. t.-imprenditoriale, segno del ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo
Umberto GNOLI
È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] un paladino alato (Giovanni Pisano, Fonte di Perugia) e infine come psicopompo, spesso in atto di pesare le anime sulla bilancia o come domatore degli spiriti inferiori personificati dal drago o demonio trafitto da lancia sotto i suoi piedi.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] ): favorendo le esportazioni e diminuendo le importazioni, i mercantilisti puntavano a creare un saldo attivo nella bilancia commerciale e ad accumulare moneta, considerata la massima fonte di ricchezza. I liberisti sono fautori del libero ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di quest'ultimo. Così facendo, l'IM dà origine a movimenti internazionali di capitali che nella contabilità della bilancia dei pagamenti prendono nome di investimenti diretti esteri (IDE), distinti dai movimenti di portafoglio e altre transazioni ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....