(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] un peso crescente dei rifornimenti di cereali (15-20 milioni di t l'anno), latte, zucchero e oli. La bilancia commerciale mostra da qualche tempo un'alternanza di saldi attivi e passivi. Le rimesse degli emigranti si mantengono sostanziose, mentre ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] di sette anni, la situazione economica si è fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e della bilancia commerciale, e l'ancora consistente debito estero (1594 milioni di dollari alla fine del 1996).
L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] un aumento medio di circa il 70%. Questi ultimi presentano però complessivamente un maggior equilibrio nella bilancia commerciale. Notevoli rapporti di complementarietà esistono fra i paesi più industrializzati dell'E. occidentale e centrale ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Democratica Tedesca (7%); il primo paese occidentale ad avere instaurato rapporti commerciali con l'A. è l'Italia (6%).
La bilancia commerciale è costantemente passiva (nel 1970 le esportazioni rappresentavano appena il 69% delle importazioni) e la ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] , di 395.500 e 446.800 ab. (1994).
Condizioni economiche
Paese povero di risorse, pochissimo industrializzato, con una bilancia commerciale costantemente passiva e dipendente in sostanza dagli aiuti esteri, il M. ha anche vissuto il problema dell ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] parte destinati all'esportazione. In importazione compaiono, invece, soprattutto materie prime e derrate alimentari. La bilancia commerciale risulta, negli ultimi anni, sostanzialmente in pareggio; principali partners sono gli Stati Uniti per le ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] sono inesistenti. Altre risorse sono rappresentate dai legnami pregiati, dall'allevamento e dalla pesca. La G. ha una bilancia commerciale cronicamente passiva e un bassissimo reddito annuo pro-capite (circa 100 dollari); beneficia di aiuti economici ...
Leggi Tutto
GLOTTOTECNICA
Bruno Migliorini
. Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] le due qualità della ricchezza e dell'uniformità sono contraddittorie.
Altre qualità i cui meriti volta per volta la g. bilancia sono la chiarezza, l'univocità, la continuità (cioè, per la nostra lingua, l'obbedienza alla migliore tradizione italiana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] linee, si può identificare la rivoluzione chimica con lo sviluppo degli studi sui gas che, insieme al metodo del bilancio di materia, produsse nuovi risultati quantitativi, rese possibile una nuova interpretazione di fatti già noti e creò una nuova ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] dei programmi di sviluppo formulati dai vari paesi occidentali: la piena occupazione della manodopera, ad esempio, o l'equilibrio della bilancia dei pagamenti, cioè delle transazioni a debito e a credito di un paese con il resto del mondo. Un elenco ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....