SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] a circa 2,6 milioni di t e diminuiva a circa 650.000 nella media del 1986-87. Dal 1988 il saldo di bilancia commerciale si è trasformato in passivo, di entità sempre superiore al milione di t annue. Un'inversione di tendenza di rilevante entità si ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] , che contribuisce per il 70% alla formazione del PIL, è fortemente connessa al crescente sviluppo del turismo. La bilancia dei pagamenti si presenta in costante deficit. Le esportazioni si limitano ai prodotti della coltivazione del cocco e della ...
Leggi Tutto
VANDERLINT, Jacob
Anna Maria Ratti
Mercante olandese, vissuto e morto a Londra nel 1740, e autore di un lungo saggio, Money answers all things: an essay to make money sufficiently plentiful amongst [...] inconfondibile tra i contemporanei. Per quel che riguarda il commercio estero, pur annettendo gran valore a una favorevole bilancia, non può esser ritenuto un mercantilista, sia perché contrario a ogni limitazione del traffico, sia perché si avvide ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] aggiunge un’altra, derivante dai lavori empirici che a metà del 20° sec. hanno evidenziato il tendenziale squilibrio della bilancia commerciale dei Paesi in via di sviluppo: il libero scambio porta a peggioramenti nella ragione di scambio fra Paesi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] alleanza fra il trono e l'altare.
Fu tra i promotori e i finanziatori del periodico politico milanese La Bilancia (1850-58), legittimista e clerico-reazionario; sostenne dalla nascita La Civiltà cattolica - che inaugurò anch'essa le pubblicazioni nel ...
Leggi Tutto
Fratellanza musulmana
– Movimento politico-religioso (aral-Ikhwān al-Muslimūn) fondato nel 1928 da Ḥasan al-Bannā’ a Ismailia (al-Ismā‛īliyya), in Egitto, e da qui diffusosi nel mondo arabo. Il movimento, [...] consenso tra la popolazione egiziana, i Fratelli musulmani sembravano poter assumere la funzione di ago della bilancia all’interno, presentandosi all'esterno come interlocutori affidabili. Vittoriosi al terzo turno nelle elezioni legislative del ...
Leggi Tutto
spesa
Federigo Tollemache
In senso proprio il termine è usato sempre al plurale, come per lo più latino expensae, da cui deriva. In Cv IV XVII 5 La quarta [virtù] si è Magnificenza, la quale è moderatrice [...] altri vocaboli alludenti al ‛ valore ' quasi venale della materia stessa: Però qualunque cosa tanto pesa / per suo valor che tragga ogne bilancia, / sodisfar non si può con altra spesa, " idest, aliqua compensatione vel dispensatione " (Benvenuto). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e finanziarie. Il turismo offre ottime potenzialità, in particolare sulla costa del Mar Nero. La bilancia commerciale ha registrato, negli anni successivi all’indipendenza, andamenti altalenanti, prevalentemente negativi: le tradizionali esportazioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] della critica, le difficoltà di un'interpretazione certa e univoca dei suoi quadri. Così la figura assorta della Donna con la bilancia, con i gioielli sul tavolo e un dipinto con il Giudizio universale nello sfondo, è stata di volta in volta spiegata ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] diretta e stabile fra quantità di moneta e dimensioni della domanda globale, di modo che le variazioni del deficit del bilancio, nella misura in cui non si traducono in variazioni della quantità di moneta in circolazione, restano senza effetto sul ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....