• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Fisica [37]
Storia della fisica [14]
Meccanica [13]
Meccanica quantistica [12]
Metrologia [12]
Elettrologia [11]
Meccanica dei fluidi [11]
Chimica [8]
Biografie [10]
Fisica matematica [10]

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di origine animale, come la lana, costituiscono l'applicazione di alcuni dei principî sopra citati. La filatura è basata sulla torsione dell'Età del Bronzo. Piccoli gioghi metallici di bilancia, di probabile ispirazione egea, sono attestati in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

gradiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gradiometro gradiòmetro [Comp. di gradi(ente) e -metro] [MTR] Strumento per misurare il gradiente di una grandezza fisica. ◆ [MTR] [GFS] G. gravimetrici: strumenti per misurare il gradiente orizzontale [...] , mentre i g. verticali derivano invece sostanzialmente dalla bilancia di Jolly (←). La fig. mostra il g. orizzontale Lancaster-Jones: a un filo di torsione è sospeso, con uno specchietto di lettura, un equipaggio mobile costituito da tre masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

elettrometro

Enciclopedia on line

Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] esattamente, sono equilibrate caricando con pesi un braccio di una bilancia a leva, mentre l’altro braccio è connesso di un certo angolo fino a essere equilibrata dalla coppia antagonista che si attiva per la torsione del filo. L’angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROSTATICA – CONDENSATORE – ELETTROSCOPI – VOLTMETRO

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] particolare menzione le spese sostenute dal bilancio ellenico, col concorso di società di beneficenza all'estero, per l' riconoscere in una mutila statuetta marmorea di Dresda, in cui è ormai la torsione completa del corpo, cioè l'introduzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] come la bassa torsione. La tibia ha sezione larga (euricnemica) e ha piccola torsione. Le ossa del si otteneva anche l'effetto di gravare sui loro bilanci con le spese dei viaggi e del mantenimento del seguito e così di sottrarre loro i mezzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] liquido. Anche meccanicamente si ha prova di ciò: i fili di vetro, sollecitati a torsione per molto tempo, restano contorti quando i lubrificanti nelle macchine, senza però entrare nel bilancio energetico. I ritardi non hanno solo interesse teorico: ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] torsione; lasciare un pezzo di legno di due anni alla base (magliolo); l'insabbiamento; l'immersione in soluzioni di permanganato potassico al 0,05% o di biossido di milioni di quintali, a tutto vantaggio della salute del popolo e della bilancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] cubi dà il peso specifico; ovvero con la bilancia idrostatica ove il rapporto P (peso del pressione, compressione, trazione e torsione. Naturalmente, secondo la specie, bagno freddo di olio di catrame o di soluzione acquosa di cloruro di zinco, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] albero) soggetto a torsione, e allora l'apparecchio si dice torsiometro; il coefficiente di proporzionalità tra la sul piatto della bilancia, in modo che il braccio rimanga orizzontale, fino a ridurre la velocità della macchina al valore di regime. Se ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI AERONAUTICI – FERROVIE ITALIANE – ENERGIA CINETICA – GIRI AL MINUTO – CHILOGRAMMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMOMETRO (2)
Mostra Tutti

AMIANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] , più o meno dotate di convoluzioni (cotone), di striature trasverse (canapa) o di scaglie (lana), che facilitano il compito della torsione. La carda per amianto è formata da tre parti principali: il caricatore automatico a bilancia (che nella fig. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – INDUSTRIA CHIMICA – GIRI AL MINUTO – VALLE D'AOSTA – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali