• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Fisica [37]
Storia della fisica [14]
Meccanica [13]
Meccanica quantistica [12]
Metrologia [12]
Elettrologia [11]
Meccanica dei fluidi [11]
Chimica [8]
Biografie [10]
Fisica matematica [10]

BILANCIA DI TORSIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] , e al cui estremo venga appeso un corpo pesante. Con questo criterio il Cavendish costruiva nel 1798 una bilancia di torsione, allo scopo di misurare la densità media terrestre. Essa si compone d'un filo metallico, teso verticalmente, e che regge un ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – ELLITTICITÀ

Cavendish, Henry

Enciclopedia on line

Cavendish, Henry Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] della costante G della gravitazione universale, detta appunto costante di C., effettuata nel 1798; per tale determinazione il C. si servì (esperimento di C.) di una bilancia di torsione costruita (1795) dall'astronomo J. Michell, alla quale apportò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – ASTRONOMO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavendish, Henry (2)
Mostra Tutti

Coulomb, Charles-Augustin de

Enciclopedia on line

Coulomb, Charles-Augustin de Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie [...] des machines simples, 1779); sui mulini a vento (1781); sull'elasticità di torsione dei metalli (1784), ricerche queste ultime che lo portarono a ideare una bilancia di torsione che porta il suo nome; sull'elettricità e sul magnetismo cui dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BILANCIA DI TORSIONE – INSTITUT DE FRANCE – GENIO MILITARE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coulomb, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

Faraday, Michael

Enciclopedia on line

Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] dell'elettromagnetismo realizzata da J.C. Maxwell. Bilancia di Faraday. - Suscettometro magnetico, a bilancia di torsione. Il campione del materiale in esame è portato dal giogo di una bilancia di torsione ed è immerso in un campo magnetico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

Curie, Pierre e Marie

Enciclopedia on line

Curie, Pierre e Marie Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] realizzato da P. Curie e dal suo collaboratore J.-G.-Ch. Chéneveau e perciò anche detto bilancia di C. - Chéneveau. Si tratta di una bilancia di torsione (v. fig.: a è il filo di torsione, d un contrappeso), dal cui giogo, c, pende, tra le espansioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – FERROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Pierre e Marie (3)
Mostra Tutti

Kövesligethy, Radó

Enciclopedia on line

Astrofisico e sismologo ungherese (Verona 1862 - Budapest 1934). Allievo di R. Eötvös, prof. di cosmografia e geofisica nonché direttore dell'istituto di geofisica e dell'osservatorio sismico dell'univ. [...] stelle e alla spettroscopia stellare. In geofisica, eseguì accurate misurazioni gravimetriche con la bilancia di torsione. Ha lasciato molti importanti lavori di sismologia fra i quali una teoria geometrica sulla propagazione delle onde sismiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ONDE SISMICHE – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kövesligethy, Radó (1)
Mostra Tutti

vuoto

Enciclopedia on line

vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] –2 mbar). Il modello c è disposto (v. fig.) nella camera di prova a su un supporto b e le forze agenti su di esso (ordine di 10–2 N) si misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore a 6 il gas è prima riscaldato con arco elettrico e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vuoto (5)
Mostra Tutti

intensità

Enciclopedia on line

intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno. Fisica e tecnica Intensità del campo elettrico Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] (l’altra è il vettore spostamento elettrico). Per la sua misurazione si può, a norma di definizione, misurare con un adatto dispositivo (per es., un dinamometro o una bilancia di torsione) la forza F agente su una carica q e dividere quindi F per q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ELETTROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GRANDEZZE VETTORIALI

filo

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] corrente all’equipaggio dello strumento. F. di torsione Qualifica che si dà a un f. di sospensione di cui si sfrutta, a fini di misurazione, l’elasticità di torsione: è il costituente essenziale della bilancia di torsione e di altri strumenti, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – EDILIZIA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – SOLIDO DI ROTAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – PUNTO ANGOLOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filo (1)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] (Texas e Louisiana). Solo nel 1936 sono state intraprese negli Stati Uniti più di 200 esplorazioni col metodo sismico, 50 con la bilancia di torsione e molte altre con misure gravimetriche, magnetometriche, ecc. Il metodo delle riflessioni sismiche ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali