Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] a un determinato settore merceologico conseguendo concreti e, soprattutto, durevoli effetti di riequilibrio complessivo della bilanciadeipagamenti nelle relazioni commerciali tra due Stati. Il riequilibrio può essere più efficacemente perseguito e ...
Leggi Tutto
partita
Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.
La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.
Per [...] invisibili. Sono dette p. invisibili quelle poste attive o passive della parte corrente della bilancia internazionale deipagamenti (➔ bilanciadeipagamenti) che non si riferiscono a beni visibili (come quelli delle statistiche commerciali): si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sia come riserva sia come mezzo di regolamento deipagamenti internazionali. Fu anche seguita una politica di in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ecco l'attivo: 1889, prima presa ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] un lavoro sicuro e un profitto derivante dalla situazione di monopolio in cui operavano, e la bilancia nazionale deipagamenti fu sostenuta dalle massicce riesportazioni di prodotti coloniali in Europa. Queste restrizioni furono in seguito denunciate ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] discrepanza creatasi dall'inizio degli anni settanta nella bilancia mondiale deipagamenti: invece del consueto saldo zero, ci troviamo eterogenea, che affluiscono in quantità oscillanti entro il bilancio di ciascuna impresa o di ciascun gruppo di ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] 3294, con nota di Palmieri, A.-Pardolesi, R., L’anatocismo bancario e la bilanciadei Balek.
2 La sentenza C. cost., 17.10.2000, n. 425 è edita gli artt. 126 bis ss. t.u.f. sui servizi di pagamento anche in moneta elettronica e gli artt. 67 bis ss. d. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 6 nella prima riserva; 6 nella seconda riserva.
Mediante il pagamento di una tassa militare, gli arrolati possono ottenere la riduzione della accertate figurano anche i gettiti dei prestiti pubblici, per cui il bilancio si è chiuso effettivamente con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che si poté fare un gran passo verso il risanamento del bilancio; il pareggio non fu tuttavia raggiunto che nel 1926, allorché, per il desiderio di liberarsi dal pagamento della decima e da ogni ingerenza dei tribunali ecclesiastici. Del resto, anche ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del fiume, ma anche viaggiava con la sua merce e la bilancia e i pezzi di metallo nella borsa. La scrittura ha note sono quelle dell'Egitto. Le merci pagavano non solo diritti d'ingresso, ma anche l'uso dei canali e delle strade. Né l'intervento ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] a Padova e destinato ad essere venduto a Bergamo doveva pagare prima il "dazio bollo" (imposta di fabbricazione), poi il fabbrica a Treviso. Risultava da un attento esame deibilanci aver incrementato la propria produzione, con un fatturato di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...