Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] un fattore economico di notevole rilievo, non solo per le famiglie e le comunità dei migranti, ma anche, più in generale, per la bilancia nazionale deipagamenti. Le politiche per la creazione di un’identità diasporica indiana e per il rafforzamento ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] artista; a parte i contratti di allogazione e le ricevute deipagamenti, che citeremo via via nell'esame delle opere, la ma l'equilibrio instabile delle membra contrapposte, che bilancia sulle architetture simulate della Cappella Sistima gli "Ignudi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] viene a disporre di un potere d’acquisto che entra a far parte delle riserve valutarie. Infatti i paesi con bilancedeipagamenti in deficit possono cedere gli SDR a quelli in surplus, ottenendo in cambio dollari o altre valute con cui effettuare ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] da parte di non residenti ecc. Sia le i. di servizi sia le i. di capitali hanno notevole peso nelle bilancedeipagamenti e possono correggere o accentuare squilibri delle bilance commerciali.
Le i., assieme alle esportazioni formano le voci della ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] al pareggio, anzi a un eccedente attivo, la bilancia commerciale, compromessa da forti disavanzi (432 milioni di 0,07322382 e a sospendere (13 marzo 1932) l'obbligo deipagamenti in oro, tornando in sostanza alla circolazione a base argentea ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] Germania" e di conseguenza un mezzo "per contribuire ad accrescere l'eccedenza della bilancia commerciale".
Quali garanzie per l'esecuzione deipagamenti, gli esperti suggerivano i proventi delle dogane, delle imposizioni sull'alcool, sul tabacco ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] propria moneta, pur avendo cura di garantire un alto livello di occupazione e la stabilità del livello dei prezzi. La difesa delle bilancedeipagamentidei sei paesi potrà essere agevolata da un "concorso reciproco" che potrà assumere, a seconda ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] è che per ovviare a tali inconvenienti i paesi a bilancia commerciale attiva (che per lo più sono paesi a moneta agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unione europea deipagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del banco ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea deiPagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] sterlina. In tal modo l'UEP ha coperto la regolamentazione deipagamenti di una parte rilevante degli scambî mondiali (circa il 50 di tenere i conti dell'Unione, sottoporre annualmente un bilancio e un conto profitti e perdite al Comitato di direzione ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] erano del tutto inefficaci: nel 1603, tracciando il bilancio delle disposizioni emanate l’anno prima, per sanare, che permetteva di costituire delle riserve e di fare deipagamenti senza bisogno di contare materialmente grosse quantità di specie ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...