Lisbona, strategia di
Paolo Guerrieri
Lisbona, strategia di Programma di riforme economiche approvato a L. dai capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (➔ p) nel marzo 2000 come nuovo obiettivo [...] e occupazione. Di qui l’approfondirsi di un ampio divario nella competitività e negli andamenti delle bilancedeipagamenti correnti (➔ bilanciadeipagamenti) all’interno dell’area europea in generale, e della zona euro in particolare, tra Paesi del ...
Leggi Tutto
Tigri asiatiche
Lucia Bazzucchi
Marco Rodolfo Di Tommaso
Nome con cui si indicano, nel gergo economico, le economie di Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan, che tra gli anni 1960 e 1990 hanno [...] ’intervento dello Stato. Le politiche economiche hanno inizialmente stabilizzato l’economia attraverso il risanamento della bilanciadeipagamenti e dei conti pubblici, e hanno poi formalizzato il sostegno alle esportazioni e alla produzione interna ...
Leggi Tutto
eurobond
Giuseppe Marotta
Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione [...] emetta debito pubblico denominato in valuta estera, valuta che può essere ottenuta solo a fronte di avanzi di bilanciadeipagamenti; la carenza di riserve valutarie provocherebbe una crisi sul debito sovrano (➔ crisi finanziaria). L’opposizione alle ...
Leggi Tutto
identita
Matteo Pignatti
identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] pubblico), o dell’intero sistema Paese nei confronti del resto del mondo, come misurato dalla bilanciadeipagamenti (➔). Per es., nel caso del settore pubblico, la differenza tra le uscite, date dalla spesa pubblica in valore aggiunto più quella ...
Leggi Tutto
saldo
Marco Lossani
Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive [...] negativo coglie l’esistenza di un fenomeno di indebitamento nei confronti del resto del mondo.
Il s. di bilanciadeipagamenti misura la differenza tra entrate e uscite riguardanti le operazioni svolte da cittadini residenti con quelli non residenti ...
Leggi Tutto
convertibilita
convertibilità Obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] valutarie (si può ammettere per le operazioni relative alle partite correnti della bilanciadeipagamenti e la si esclude per le partite riguardanti i movimenti dei capitali), le località in cui risiedono i titolari di valuta estera (monete ...
Leggi Tutto
J-curve
Luca Dedola
Teoria che, nel descrivere la relazione tra la variazione del tasso di cambio e il saldo della bilancia commerciale, mostra che un deprezzamento (➔) della valuta peggiora inizialmente [...] tale saldo, mentre ne provoca un miglioramento a lungo termine (➔ bilanciadeipagamenti, approcci teorici alla): un andamento di breve periodo di segno opposto a quello di lungo si verifica perché l’effetto immediato di un deprezzamento del cambio è ...
Leggi Tutto
supply side economics
Approccio alla crescita che favorisce gli interventi del governo sul lato dell’offerta rispetto a quelli sul lato della domanda (demand side). Alla fine degli anni 1970, l’espressione [...] alla riduzione della pressione fiscale nei confronti delle imprese e dei cittadini, e ai tagli alla spesa di governo, capaci, Negli anni della presidenza Reagan, infatti, la bilanciadeipagamenti continuò a rimanere negativa, mentre la forbice tra ...
Leggi Tutto
Import Substitution Industrialization (ISI)
Elisa Barbieri
Import Substitution Industrialization (ISI) Strategia di sviluppo industriale basata sulla sostituzione dei beni di consumo importati con [...] prime non potevano compensare le spese delle importazioni di beni manufatti, l’ISI era necessaria proprio per migliorare la bilanciadeipagamenti (➔).
A partire dagli anni 1970, l’ISI ha iniziato a essere messa in discussione. La critica principale ...
Leggi Tutto
partita
Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.
La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.
Per [...] invisibili. Sono dette p. invisibili quelle poste attive o passive della parte corrente della bilancia internazionale deipagamenti (➔ bilanciadeipagamenti) che non si riferiscono a beni visibili (come quelli delle statistiche commerciali): si ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...