di Antonella Mori
Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debito estero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] dollari continuano a diminuire e senza l’accesso ai mercati finanziari internazionali, il paese rischia una crisi di bilanciadeipagamenti con svalutazione e pesanti effetti sull’economia reale. Il legame tra default e crisi economica è molto forte ...
Leggi Tutto
apertura
Matteo Pignatti
In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] crisi economica, perché la concorrenza internazionale, a cui l’a. dei mercati espone, porta con sé vincitori e vinti, e il di capitale equivalente e opposto. In termini di bilanciadeipagamenti (➔), il conto corrente (più i trasferimenti in ...
Leggi Tutto
di Giovanna D’Agostino
La maggior parte dei paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo presenta un livello relativamente contenuto di sottoalimentazione cronica. Questo fenomeno riguarda [...] secondo luogo, in paesi quali Giordania, Marocco, Libano ed Egitto la bilanciadeipagamenti è stata posta sotto pressione dalla necessità di compensare il deficit della bilancia commerciale e di continuare a sussidiare il consumo. In terzo luogo si ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne s. f. – Fase del ciclo economico, identificata da una riduzione del livello dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (Prodotto interno lordo), per almeno [...] a una medicina, è parte della cura: una volta corretto l’eccesso di spesa, ridotta l’inflazione e riequilibrata la bilanciadeipagamenti, la politica economica torna espansiva e l’economia è pronta alla ripresa. Se la r. rappresenta una più o meno ...
Leggi Tutto
politica fiscale
Giuliana De Luca
Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] delle imposte, tramite il meccanismo del moltiplicatore (➔), genera un aumento del reddito nazionale e un surplus nella bilanciadeipagamenti. Nel modello IS-LM (➔) questo coincide con uno spostamento della curva IS verso destra. La stessa manovra ...
Leggi Tutto
Mundell-Fleming, modello di
Matteo Pignatti
Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] e negativamente dal tasso di interesse nominale.
Infine, l’equilibrio nei conti con l’estero è assicurato dalla bilanciadeipagamenti, secondo la quale il saldo delle partite correnti (pari semplicemente alle esportazioni nette) deve essere uguale ...
Leggi Tutto
bullionismo
Giuseppe Zito
Termine con cui alcuni economisti indicano la prima fase (sec. 16° e 17°) del mercantilismo (➔), nella quale la ricchezza delle nazioni è identificata con la quantità d’oro [...] accumulare in seguito alle transazioni commerciali con l’estero. L’idea di fondo, poi superata dal concetto più moderno di bilanciadeipagamenti (➔), è legata al fatto che un Paese che non è in grado di esportare tanto quanto importa è obbligato a ...
Leggi Tutto
currency board
Maurizio Habib
Livio Stracca
Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] . Con il passare degli anni, tuttavia, il Paese andò accumulando perdite progressive di competitività e disavanzi di bilanciadeipagamenti, cui fecero seguito disoccupazione e povertà crescente. Il c. b. perse credibilità anche a causa del tentativo ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] alle operazioni di guerra. In tale situazione, molte nazioni registrarono contestualmente ingenti disavanzi della bilanciadeipagamenti (➔). Questo scenario portò all’emissione di moneta fiduciaria in misura maggiore rispetto alle reali capacità ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. ‒ Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta inflazionata. Il tasso d’i. [...] un’i. da costi. L’i. può essere inoltre importata dai paesi caratterizzati da un avanzo nella bilanciadeipagamenti, che si traduce in un aumento della circolazione monetaria interna, o essere infine importata attraverso la svalutazione del ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...