TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] sospinto nel cercar di correggere lo squilibrio della bilanciadeipagamenti, sono o possono essere (specialmente quando andò in quiescenza ma ottenne l’emeritato.
Fu socio dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia ligure di scienze e lettere.
L’8 ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] nazionali disponibili in modo da limitare la dipendenza dall'estero.
Come misurare gli scambi commerciali con l'estero
La bilanciadeipagamenti misura il valore degli scambi commerciali di beni, denaro e titoli di un paese con gli altri. Gli scambi ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] agrarie e indagini di statistica agraria, studi statistici sulla distribuzione dei redditi, scambi con l'estero, bilanciadeipagamenti, cambio, statistica dei consumi, bilanci familiari) e di statistica demografica" (Elenco delle pubblicazioni (1932 ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] presunta crescita del numero di suicidi per motivi economici nel corso dei primi mesi del 2012 a causa del perdurare della crisi: un divulgare statistiche, tanto nell’ambito monetario e bancario che in quello relativo alla bilanciadeipagamenti. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] , specie per il peso rilevante che le rimesse degli emigrati italiani negli Stati Uniti avevano sull'equilibrio della bilanciadeipagamenti. Compiti a cui il C. si applicò con dedizione conseguendo indubbi successi.
Prese anche l'iniziativa di far ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] politica agraria, Bari-Città di Castello 1942; Estimo agrario, Bari-Città di Castello 1946; Bilanciadeipagamenti e bilancia mercantile,con particolare riguardo al prevedibile contributo della produzione agricola,in Commissione per la riconversione ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] ’eurozona e a capire che l’introduzione dell’euro aveva fortemente danneggiato la competitività dei paesi meridionali, provocando uno squilibrio nella bilanciadeipagamenti in Europa.
Il declino della competitività è reale ed è la causa principale ...
Leggi Tutto
Sistema monetario internazionale
Ignazio Angeloni
Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] un ruolo importante come moneta di riserva internazionale, secondo solo al dollaro. L’ampliarsi degli squilibri nelle bilancedeipagamenti (➔ squilibrio globale) fra grandi Paesi emergenti, desiderosi di favorire con il cambio debole le proprie ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] , assieme al disavanzo nello scambio di servizi, hanno fatto aumentare il disavanzo del conto corrente della bilanciadeipagamenti. Questo squilibrio è stato finanziato finora con nuovi afflussi di investimenti diretti dall’estero e con investimenti ...
Leggi Tutto
deficit
Marco Lossani
Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] 1980. Peraltro, se il d. corrente non viene adeguatamente finanziato da un avanzo dei movimenti di capitale, il Paese considerato registrerà un d. di bilanciadeipagamenti, cui corrisponde una fuoriuscita netta di moneta verso il resto del mondo. ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...