CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e per loro impulso alla piena utilizzazione degli impianti e al saldo delle passività che affliggevano la bilanciadeipagamenti (Il problema centrale della ricostruzione economica: le esportazioni, Brescia 1919; Le esportazioni, Milano 1921 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] svincolarsi dalle importazioni. Era veramente possibile per l’Italia fare una guerra e, contemporaneamente, riequilibrare la bilanciadeipagamenti con l’estero? Si trattava, per molti aspetti, di un problema tecnico-scientifico, più che politico ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] i mercati – questa era la tesi – a saper guidare meglio dei governi l’evoluzione delle economie, sia quelle avanzate sia quelle in beni avanzati, allentando così i vincoli di bilanciadeipagamenti. Tali strategie si sono tradizionalmente affiancate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] gli anni del ‘miracolo economico’, dalla rapida crescita della domanda e dal conseguente disequilibrio della bilanciadeipagamenti che si era venuto a determinare (Ciocca 2007).
Le tensioni politiche ed economiche portarono alla riformulazione ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] risparmi, gli investimenti, il reddito nazionale e il gettito fiscale, e invece produsse disavanzi nel bilancio federale e nella bilanciadeipagamenti. Le politiche economiche funzionano bene o male a seconda della risposta del sistema economico. Le ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] a un determinato settore merceologico conseguendo concreti e, soprattutto, durevoli effetti di riequilibrio complessivo della bilanciadeipagamenti nelle relazioni commerciali tra due Stati. Il riequilibrio può essere più efficacemente perseguito e ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] e della domanda comportino un aumento di prezzi, al di là di certi limiti, e uno squilibrio durevole della bilanciadeipagamenti.
Fino a che punto è ammissibile procurare disoccupazione per perseguire il progresso tecnico? Fino a che punto è ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] , si rendeva possibile ipotizzare il raggiungimento, al termine del periodo, di un equilibrio stabile della bilanciadeipagamenti. Si prevedeva, poi, una politica di intervento nei settori considerati "propulsivi", in particolare nell'agricoltura ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] una dissertazione nella quale sono anticipati i temi che saranno centrali nella sua successiva ricerca (Moneta, ricchezza e bilanciadeipagamenti. Saggi di economia internazionale, Roma 1970, in partic. pp. 13-73).
Dal 1968 al 1983 fu consulente ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] di controllo dei cambi capace di far fronte agli squilibri crescenti della bilanciadeipagamenti, venne richiamato , avendo egli appena compiuto trent’anni, faceva di lui uno dei più giovani dirigenti della banca. Dalla nuova posizione, grazie ai ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...