«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] . La parità con il dollaro, mantenuta per oltre un decennio, impediva le esportazioni, causando il passivo della bilanciadeipagamenti fin dalla metà degli anni Novanta e un impoverimento senza precedenti nella storia del paese. Nonostante l'alto ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] salariali e miglioravano i rapporti contrattuali. Gli emigrati divenivano anche, con le rimesse, essenziali sostenitori della bilanciadeipagamenti italiana. Ma, oltre agli enormi costi umani di sradicamento e di separazione, andava messo nel conto ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] 'ultimo. Così facendo, l'IM dà origine a movimenti internazionali di capitali che nella contabilità della bilanciadeipagamenti prendono nome di investimenti diretti esteri (IDE), distinti dai movimenti di portafoglio e altre transazioni puramente ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] dal 6,2% del 1988 allo 0,2 del 1993, un analista economico ha affermato che il surplus nella bilanciadeipagamenti del Giappone potrebbe essere annullato se il paese riuscisse a superare la stagnazione economica tornando a un tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] quello verso l’estero in particolare, hanno accumulato ingenti riserve internazionali e, a differenza che in passato, non hanno bilancedeipagamenti in passivo, bensì in attivo, cioè risparmiano e non vanno a prestito. Buona parte di essi gode ormai ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] della domanda interna eccede la capacità produttiva di quel Paese, originando così un deficit della parte corrente della bilanciadeipagamenti. È questo deficit che alimenta la domanda e la crescita mondiale. Negli ultimi anni è stato un deficit ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] di indicatori di prezzi e costi, l’andamento del tasso di cambio dell’euro, dell’economia internazionale, della bilanciadeipagamenti e dei mercati finanziari. Il principio su cui si basa l’analisi economica è che, pur essendo gran parte degli ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] Ciò, oltre a una caduta temporanea della produttività, comporta la comparsa di pressioni inflazionistiche (e/o a deficit della bilanciadeipagamenti in economie aperte), poiché i beni e servizi che dovrebbero essere l’oggetto dell’acquisto da parte ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] tassi di cambio.
Il secondo settore è quello dell’assistenza dei paesi in squilibrio della bilanciadeipagamenti, mediante finanziamenti temporanei (in sostanza prestiti a tassi di interesse agevolati) resi possibili dalle risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] per osservare che la vera ricchezza di un popolo non proveniva dai tesori metallici, ma da un saldo attivo della bilanciadeipagamenti.
Le condizioni della città di Venezia, come si è detto, tutte importano quasi esito, e all’incontro quelle di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...