AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] .
La graduale apertura ai mercati stranieri doveva, dopo un periodo programmato, con un pareggiamento della bilanciadeipagamenti, condurre alla convertibilità della moneta. A differenza della Iugoslavia, dovevano essere elaborati solo piani a ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] costretti ad adottare dure politiche di freno alle importazioni. In Italia, poi, le difficoltà della bilanciadeipagamenti indussero il governo a limitare le possibilità di importazione sottoponendole ad una crescente regolamentazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ). Si verrà così a conoscere il prevedibile andamento del reddito nazionale, del livello di occupazione della manodopera, della bilanciadeipagamenti, della finanza pubblica e così via. In particolare si tenderà a mettere in evidenza il valore delle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dovrà svolgere una parte importante in tali politiche. Se per il governo è fonte di preoccupazione la bilanciadeipagamenti, le industrie nazionalizzate dovranno ridurre le loro importazioni o espandere le loro esportazioni. Se le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] strumenti fiscali, possono essere innanzitutto determinati dall'obiettivo di stabilizzare il livello dell'occupazione, dei prezzi o della bilanciadeipagamenti di un paese. Mediante le imposte, i governi cercano poi di modificare la distribuzione ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la creazione di 3,2 milioni di posti di lavoro, la riduzione del divario Nord/Sud e l’equilibrio della bilanciadeipagamenti. Dei tre obiettivi il più labile si dimostrò il secondo, realizzato solo assai parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] del tasso di sviluppo, attenuazione delle fluttuazioni del reddito e del consumo e maggiore sostenibilità dei disavanzi della bilanciadeipagamenti), e coloro (per es., Stiglitz 2004) i quali considerano la globalizzazione come causa dell’aumento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] pp. 382, 387, 419-21, 512, 522-28, 876-77).
Sul tema dell’equilibrio del conto finanziario della bilanciadeipagamenti, gli economisti napoletani mettono in guardia contro l’accumulazione del debito estero, nella forma sia del debito privato sia di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] loro famiglie, un’opportunità di sopravvivenza e di promozione sociale; c) acquisire rimesse finanziarie essenziali per la bilanciadeipagamenti e per gli investimenti produttivi, e poi acquisire anche, specie nel lungo termine, rimesse sociali; d ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] macroeconomico, trattandosi di grandi economie con valute impiegate come mezzo di pagamento e di riserva, non operarono quelle costrizioni esterne sulla bilanciadeipagamenti che limitano la libertà di economie più piccole. Di più, la politica ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...