PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , scese ancora negli anni successivi. Sin dal 1891, tenuto conto del saldo delle partite invisibili, vi fu un avanzo della bilanciadeipagamenti che toccò il massimo nel 1905 e scomparve solo nel 1908. Anche tenendo presente che dal 1895 al 1905 il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Joel, d'intesa con Stringher. La conversione era resa possibile dal prolungato attivo della bilanciadeipagamenti, dalla flessione dei tassi di interesse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione (complessivamente ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] al Sud, nel segno della stabilità monetaria, del massimo prestigio internazionale della lira italiana e dell’equilibrio della bilanciadeipagamenti.
Saraceno aveva aderito fino allora pienamente alle idee e all’opera di Menichella, ma già nel 1951 ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] ,2 milioni di nuovi posti di lavoro, la riduzione degli squilibri tra Nord e Sud e l’equilibrio della bilanciadeipagamenti. Per conseguire il triplice obiettivo si riteneva che il reddito nazionale dovesse continuare a crescere, come nel precedente ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] commerciale peggiorò verticalmente e nel giro di pochi anni creò una situazione della bilanciadeipagamenti sulla quale i critici del protezionismo non si sono mai soffermati abbastanza. Il valore delle esportazioni, dopo aver raggiunto nel 1883 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] da Costantino Bresciani Turroni (il quale pure assunse in quegli anni posizioni non strettamente ortodosse in tema di bilanciadeipagamenti), con la traduzione di una raccolta di saggi curata da Friedrich A. von Hayek, Collectivist economic planning ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] altri criteri, come la lingua e lo spazio di diffusione della nostra storiografia. Il saldo di una immaginaria bilanciadeipagamenti storiografici è però negativo: con le traduzioni importiamo molto di più di quanto esportiamo. Benché non esistano ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . È sintomatico che ricevano forza di legge obiettivi economici quali la stabilità dei prezzi e della moneta, il pieno impiego, l'equilibrio della bilanciadeipagamenti e la stabilità della crescita economica, così come obiettivi sociali di equità ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] che' il paese in questione adottasse politiche che, a parere dello stesso FMI, correggessero lo squilibrio della bilanciadeipagamenti. La volontà di governare il sistema economico mondiale anche attraverso il diretto coinvolgimento negli affari di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] aumenti salariali superiori a quelli della produttività. Pur a crescita ininterrotta, ne soffrirono inflazione e bilanciadeipagamenti, inducendo le autorità monetarie a una frenata deflazionistica che ingenerò la breve ma intensa congiuntura ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...