SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] diede positivi risultati: un drastico contenimento del tasso d'inflazione e una riduzione della forbice del saldo della bilanciadeipagamenti con l'estero. Alla sfida terroristica il governo rispose con una linea di fermezza che non riconosceva al ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] limite di indebitamento del paese beneficiario, oltrepassato il quale il servizio ed il rimborso dei p. ottenuti graverebbero in misura eccessiva sulla bilanciadeipagamenti. Per questi paesi, le cui entrate in valuta estera derivano per la massima ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] , affrontò il problema dell'equilibrio tra la riorganizzazione sociale, richiesta dai laburisti, e le esigenze della dissestata bilanciadeipagamenti. In politica estera allargò il raggio d'azione inglese a Est come a Ovest; si oppose alla guerra ...
Leggi Tutto
RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilanciadeipagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] l'abbandono della parità aurea da parte della sterlina e la svalutazione del dollaro ebbero resa assai più ardua la vita economica dei paesi del continente europeo.
La guerra non incise molto sulle riserve, che tra il 10 giugno 1940 e il 10 settembre ...
Leggi Tutto
PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] periferiche: il gap crescente nei livelli di reddito rispetto al centro; la disoccupazione persistente; il persistente deficit della bilanciadeipagamenti; la tendenza al deteriorarsi delle ragioni di scambio delle merci.
A parere di P. i due poli ...
Leggi Tutto
MUNDELL, Robert
Pierluigi Sabbatini
Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] il raggiungimento dell'equilibrio interno (eliminazione della disoccupazione involontaria) e dell'equilibrio esterno (pareggio della bilanciadeipagamenti) manovrando con la politica fiscale e monetaria. La soluzione, che è stata poi completamente ...
Leggi Tutto
SONNENFELS, Joseph von
Anna Maria Ratti
Economista, giurista e critico austriaco nato a Nikolsburg (Moravia) nel 1733, morto a Vienna il 25 aprile 1817. Professore di scienze camerali e rettore dell'università [...] politica economica. Egli accentua però l'importanza di questo elemento e cerca di trasformare in conseguenza la nozione di bilanciadeipagamenti, considerandola favorevole non già se si chiude con un saldo attivo in denaro, ma solo se permette di ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] − da modelli economici di organizzazioni pubbliche allo studio dei rapporti tra squilibri nella bilanciadeipagamenti e disavanzi del bilancio pubblico − e della Reaganomics, come l'analisi dei programmi di politica monetaria, fiscale, di antitrust ...
Leggi Tutto
KINDLEBERGER, Charles Poor
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a New York il 12 ottobre 1910. Dopo gli studi all'università della Pennsylvania, ottenne il Ph.D. alla Columbia University nel [...] alla pensione.
I principali contributi di K. hanno come oggetto l'economia internazionale con particolare riguardo alla bilanciadeipagamenti, ai movimenti di capitale, e al sistema monetario internazionale. Nel 1953 ha pubblicato un libro di testo ...
Leggi Tutto
SCAMBI BILANCIATI
Francesco Spinedi
. La necessità di equilibrare, nel suo complesso, la bilanciadeipagamenti internazionali dei paesi privi di adeguate e consolidate disponibilità di materie prime, [...] ha imposto la politica di bilanciare i rapporti economico-finanziarî per "coppie" di nazioni, in modo da raggiungere più rapidamente il fine ultimo cui si tende. In ordine alla possibilità e ai mezzi che permettono di raggiungere questa meta, v. ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...