MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] è assai elevato. Infatti, i vincoli alle potenzialità di crescita del sistema economico nazionale (squilibrio della bilanciadeipagamenti, deficit della finanza pubblica, livelli d'inflazione elevati) e le esigenze di confronto competitivo sui ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] finanziari della Comunità europea per far fronte a difficoltà o grave minaccia di difficoltà nella bilanciadeipagamenti.
Un terzo elemento chiave dello SME è la centralizzazione, presso il FECoM (Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria), del ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] con il vantaggio (per il paese guida) di trasferire sugli altri paesi membri quasi tutto l'onere dell'aggiustamento dei disavanzi di bilanciadeipagamenti e di trarre benefici dall'uso della propria moneta cartacea anche nel resto del mondo sia come ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] e una diminuzione in quello cedente, e quindi avrebbe determinato movimenti compensativi volti a ripristinare l'equilibrio nella bilanciadeipagamenti. Per Ohlin il reddito può trasferirsi da un paese all'altro senza subire modificazioni nella sua ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] di dipendenza dall'estero dell'economia olandese e ciò ha dato luogo a crisi ricorrenti nella bilanciadeipagamenti. In funzione dell'andamento deipagamenti con l'estero la politica finanziaria ha mirato in questi ultimi anni a mitigare l'influsso ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] tanto la misura, per es., del livello della produzione, dei prezzi, della domanda, quanto il giudizio degli operatori sull'andamento che si tratta di quelle partite invisibili della bilanciadeipagamenti che riguardano l'acquisto e la vendita di ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] fondamentale della crisi petrolifera i cui effetti si sono tradotti in primo luogo nel peggioramento dei saldi delle bilancedeipagamentidei paesi industrializzati e dei paesi in via di sviluppo importatori di petrolio, in misura più o meno grande ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] Y=Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato, C=consumi, F=formazione lorda di capitale, M=importazioni, E=esportazioni, S=risparmio, B=saldo della bilanciadeipagamenti;
2) in forma di conti ragionieristici:
3) in forma di matrice:
Le statistiche ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] con la circolazione bancaria, la quale era perciò influenzata dall'andamento della bilanciadeipagamenti, con conseguenti riflessi sul livello dei cambî e dei prezzi interni. In seguito alle difficoltà valutarie e all'esperienza degli ultimi ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI).
Marco Committeri
– Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia
La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle [...] utilizzando in parte le risorse proprie (ossia il capitale sottoscritto da Paesi con una solida posizione di bilanciadeipagamenti) e, in parte maggiore, le risorse addizionali reperite tramite accordi di prestito con controparti ufficiali (inclusi ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...