Louvre, accordi di
Luca Dedola
Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] interventi mirati a rafforzare la domanda interna o a rallentarne l’eccessiva espansione (➔ squilibro globale; bilanciadeipagamenti, approcci teorici alla).
Gli sforzi comuni per la realizzazione degli obiettivi
Gli accordi del L. rappresentano ...
Leggi Tutto
BP, curva di
Luogo dei punti in cui la bilanciadeipagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] chiusa. La pendenza della curva BP dipende dal grado di mobilità dei capitali: tanto più questi si spostano liberamente da un Paese a un meno costose in valuta domestica; sicché la bilancia delle partite correnti peggiora e l’equilibrio della ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Scambio di beni e servizi tra nazioni diverse. Le statistiche sul c. i. sono riportate in un’apposita sezione della bilanciadeipagamenti, detta bilancia commerciale (➔), il [...] cui saldo diventa un importante indicatore della competitività di un Paese sui mercati internazionali.
La quota di mercato italiana, a prezzi correnti, sulle esportazioni mondiali di merci al 2010 era ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] fortemente la composizione qualitativa della flotta.
Un aspetto assai interessante di questa ripresa è dato dai risultati della bilanciadeipagamenti per noli, che nel 1947 presentò un passivo valutato nell'ordine di 129 miliardi di lire e che ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] . Primo: i profitti vengono in gran parte esportati. Secondo: i redditi interni e le partite attive della bilanciadeipagamenti subiscono ampie e imprevedibili oscillazioni, poiché i prezzi delle materie prime sono tra i più fluttuanti; né vi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] il solo elemento approssimativamente valutabile (circa mezzo miliardo l'anno), e che contribuì attivamente al saldo della bilanciadeipagamenti dell'Italia con l'estero. La fisionomia dell'emigrazione italiana, negli ultimi anni dell'anteguerra, si ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] .042.223 in cabotaggio tra porti nazionali.
Come conseguenza dell'aumento dei traffici, soprattutto delle importazioni, si è avuto il peggioramento della bilanciadeipagamenti per i trasporti marittimi, che era stata costantemente attiva tra il 1953 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la sterlina del 30,5 per cento (19 settembre 1949) e imporre nuove restrizioni. Ne risultò un saldo attivo nella bilanciadeipagamenti (prima metà del 1950), ma la spinta inflazionistica riprese per l'aumento delle spese di riarmo (120 milioni di ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] i traffici tra paesi in modo soprattutto da salvaguardare la stabilità monetaria, equilibrando forzatamente la bilanciadeipagamenti. Accordi che naturalmente riguardano esclusivamente i paesi contraenti, tenendo conto di situazioni strettamente ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] o monetaria del ricevente, accordati a banche centrali per poter stabilizzare la loro moneta o finanziare squilibri temporanei della bilanciadeipagamenti. Negli anni Ottanta, quando è esplosa la crisi del debito e si è temuto per la stabilità del ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...