Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] nel caso dell’India si ha un pervasivo sistema di protezioni indirette volto a garantire il surplus della sua bilanciadeipagamenti nel commercio con soggetti esterni. Tale surplus, generato in India e trasferito annualmente in deposito alla Banca d ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] elevato il volume degli scambi internazionali, anche per mezzo di accordi finanziari volti a superare temporanei squilibri di bilanciadeipagamenti.
Chiusa l’esperienza di governo, nella fase finale della sua carriera mise a frutto, a vantaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] possibile, consapevoli di quanto sia vitale la massimizzazione del profitto dell’attività della pesca per equilibrare la bilanciadeipagamenti. L’estensione unilaterale delle acque territoriali crea però forti tensioni con la Comunità europea e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] di regole, e di fornire assistenza finanziaria ai Paesi con momentanee difficoltà nella propria bilanciadeipagamenti, considerato che è proprio ai deficit dei conti con l’estero che sono attribuite le cause di maggiore turbativa dell’ordine ...
Leggi Tutto
scambio
Teorie economiche e finanziarie
dello scambio
Gli scambi possono riguardare la cessione e l’acquisizione di beni sia strumentali sia di consumo, di servizi privati per l’uso di un fattore di [...] strumento di realizzazione di obiettivi della politica economica, quali la crescita del reddito, la stabilità dei prezzi o l’equilibrio della bilanciadeipagamenti. Tale fiscalità può attuarsi in 3 forme diverse, che possono poi subire in concreto ...
Leggi Tutto
risparmio
Gianluca Femminis
Teorie e forme del risparmio
Essendo il risparmio intimamente legato a redditi e consumi, gli approcci economici alla funzione del consumo forniscono implicitamente anche [...] lordi privati e pubblici: se il risparmio eccede l’investimento si ha un surplus delle partite correnti della bilanciadeipagamenti; un deficit nel caso opposto.
Approcci teorici e regola aurea
Poiché un aumento del risparmio implica una riduzione ...
Leggi Tutto
Arab Monetary Fund (Amf)
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] . Il Fondo concorre a migliorare la condizione economica dei paesi membri. I suoi obiettivi principali sono: mantenere in ordine la bilanciadeipagamenti degli stati arabi; concorrere alla stabilità dei tassi di cambio tra le valute arabe e favorire ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Monetary Fund dell'anno: 2015 - 2016
Fondo monetario arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (AMF) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati [...] . Il Fondo concorre a migliorare la condizione economica dei paesi membri. I suoi obiettivi principali sono: mantenere in ordine la bilanciadeipagamenti degli stati arabi; concorrere alla stabilità dei tassi di cambio tra le valute arabe e favorire ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] . Il Fondo concorre a migliorare la condizione economica dei paesi membri e i suoi obiettivi principali sono mantenere in ordine la bilanciadeipagamenti degli stati arabi, concorrere alla stabilità dei tassi di cambio tra le valute arabe e favorire ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Monetary Fund dell'anno: 2015 - 2016
(AMF)Fondo monetario arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli [...] . Il Fondo concorre a migliorare la condizione economica dei paesi membri. I suoi obiettivi principali sono: mantenere in ordine la bilanciadeipagamenti degli stati arabi; concorrere alla stabilità dei tassi di cambio tra le valute arabe e favorire ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...