Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] in parola a livello macroeconomico. Il saggio di crescita di un paese sottoposto a un vincolo stringente di bilanciadeipagamenti, in ragione dell'apertura al commercio internazionale e delle dimensioni del paese medesimo, non può essere sostenuto ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] prezzi, sin lì stabili e ora in rapida ascesa, sia su quello del deficit della bilanciadeipagamenti (aggravato dal pessimo raccolto del 1924 e dalle riduzioni delle rimesse degli emigrati) sia infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] domanda che, se non si disperde all'estero facendo aumentare le importazioni e provocando una crisi nella bilanciadeipagamenti, produce, attraverso il moltiplicatore, una reazione vigorosa anche in altri settori dell'economia legati al settore ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] del settore chimico per finanziare la costruzione di nuovi impianti e contribuire in tal modo al riequilibrio della bilanciadeipagamenti italiana. Nella seconda parte del decennio la crisi del settore, causata dall’aumento del prezzo del petrolio e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] cui aveva fornito capi in esperimento, i generali vantaggi per l'industria tessile lombarda e la bilanciadeipagamenti derivanti dall'incremento della popolazione ovina, egli tradusse in un grosso volume Del governo delle pecore spagnuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] sulla stabilizzazione italiana del secondo dopoguerra, fu la sua posizione sulla bilanciadeipagamenti (per quanto segue, cfr. anche Costabile 2008 e 2010). Il deficit estero dei Paesi europei, egli argomentò, non era dovuto tanto a un problema ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] consumi, rendendo inoltre più difficile l'attuazione di politiche di aggiustamento macroeconomico e della bilanciadeipagamenti.
Le ipotesi di dualismo hanno avuto varie origini. Le evidenti profonde differenze culturali e sociali riscontrabili in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] a un multiplo stabile delle riserve auree disponibili nelle casse della banca centrale nazionale.
In presenza di un deficit nella bilanciadeipagamenti, cioè di uno squilibrio tra le risorse cedute e quelle importate – sia in termini di merci e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] il cotone e il caffè o il tè, richiede non solo possibilità di compensare gli esiti della bilanciadeipagamenti ma, soprattutto, manodopera, complesse e costose apparecchiature per ricavarlo e un regime sostanzialmente monocolturale: “così – spiega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] ’eccezione del Regno Unito le cui tariffe sono pari a zero, dei Paesi Bassi e della Svezia, della Germania e della Svizzera, tutti essenzialmente liberoscambista, per quanto imposta, e una bilanciadeipagamenti positiva. Un caso a sé stante è quello ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...