ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] merci finite nell'area del marco. Il governo contenne così l'inflazione, arrivando a un saldo assai positivo della bilanciadeipagamenti, con elevati investimenti, «il che rende la manovra economica 1976-77 un vero e proprio unicum nella lunga ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] nobili dell’economia nazionale, che nell’ultimo decennio è arrivato a rappresentare circa il 70% dell’attivo della bilanciadeipagamenti.
Tale successo, riconosciuto internazionalmente, è il risultato di una serie di diversità che il ‘sistema Italia ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] una medicina, è parte della cura. Una volta corretto l’eccesso di spesa, ridotta l’inflazione e riequilibrata la bilanciadeipagamenti, la politica economica torna espansiva e l’economia è pronta alla ripresa. Qualora gli squilibri non fossero gravi ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] secondo luogo, in paesi quali Giordania, Marocco, Libano ed Egitto la bilanciadeipagamenti è stata posta sotto pressione dalla necessità di compensare il deficit della bilancia commerciale e di continuare a sussidiare il consumo. In terzo luogo si ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] finanziari verso le realtà più fragili dell’Unione Europea con conseguente crisi di liquidità e tensione nella bilanciadeipagamentidei paesi più colpiti. Fenomeno che poi ha prodotto un rischio sistemico capace di minacciare la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] 1972). L’emigrazione risolveva il problema della sovrappopolazione delle zone arretrate e consentiva il miglioramento della bilanciadeipagamenti con le rimesse degli emigrati.
In un contesto di economia in crescita, le principali dottrine economico ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] , assieme al disavanzo nello scambio di servizi, hanno fatto aumentare il disavanzo del conto corrente della bilanciadeipagamenti. Questo squilibrio è stato finanziato finora con nuovi afflussi di investimenti diretti dall’estero e con investimenti ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] – un programma di politica macroeconomica capace di affrontare i maggiori problemi del tempo (occupazione, inflazione, bilanciadeipagamenti) attraverso l’uso dell’investimento pubblico e della politica monetaria e creditizia, il tasso di cambio ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] debito pubblico egiziano e del deficit, una forte contrazione degli investimenti e il conseguente deterioramento della bilanciadeipagamenti. Fattori che hanno causato una repentina emorragia di riserve valutarie. A peggiorare ulteriormente lo stato ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] , traslazioni di oneri dal soggetto di diritto a quello di fatto, fluttuazioni congiunturali o derivanti dall'andamento della bilanciadeipagamenti e da misure governative; b) modificare i prezzi utilizzati per l'analisi economica in modo da tenere ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...