Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Williamson, nel 1989, con l’indicazione di 10 prescrizioni:
1. Disciplina del budget statale contro crisi della bilanciadeipagamenti e alta inflazione.
2. Rimessa in ordine della spesa pubblica intorno a priorità precise.
3. Riforma del sistema ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] attuazione degli interventi previsti. La congiuntura economica si era fatta negativa, con un forte squilibrio della bilanciadeipagamenti. Banca d’Italia e governo l’affrontarono con provvedimenti deflattivi e un prestito dagli Stati Uniti. Quando ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] , lo scambio può andare a detrimento del soggetto più debole e causare problemi, quali: forti squilibri di bilanciadeipagamenti da parte dei Paesi in via di sviluppo, l’incremento della distanza (gap) tecnologica fra questi e i Paesi sviluppati ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] FMI poteva prestare riserve valutarie a paesi membri che si fossero trovati in temporaneo squilibrio delle loro bilancedeipagamenti, allo scopo di permettere loro di mantenere aperti gli scambi internazionali su base multilaterale. Scopo finale era ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] estero è anche moneta internazionale e come tale detenuta da una parte almeno degli altri n-1 paesi (a fronte dei loro surplus di bilanciadeipagamenti, che qualcuno deve pur avere se c’è un paese con un deficit).
Possiamo ipotizzare che vi siano ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] acqua pesante.
Per molti Paesi carenti di risorse energetiche e per questo fortemente debitori verso l’estero, la bilanciadeipagamenti risulterebbe più equilibrata con l’uso dell’energia nucleare. Infatti, almeno in linea di principio, quasi tutto ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di condurre una determinata combinazione di politica fiscale e monetaria senza tener conto di altri vincoli (la bilanciadeipagamenti in primo luogo). La politica monetaria in funzione anticiclica può prendere varie forme: variazione del saggio di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] il cui scopo è quello di fornire finanziamenti ai paesi membri che si trovino a fronteggiare problemi della bilanciadeipagamenti di breve o medio periodo.Un altro esempio di cooperazione economica regionale in Europa è costituito dall'Associazione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] e la fame nel mondo; l'approvvigionamento e l'utilizzazione razionale delle risorse energetiche; il finanziamento dei disavanzi di bilanciadeipagamenti e il livello d'indebitamento di alcuni paesi. Una volta di più, di fronte a problemi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] contrattuali del biennio precedente, che aveva contribuito a determinare un grave squilibrio della bilanciadeipagamenti. Giolitti lavorò alla stesura di un piano quinquennale, di cui riuscì a mettere a punto una prima completa stesura, con ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...