Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] della produttività, ai prezzi agricoli bassi e al significativo contributo che le esportazioni di grano davano alla bilanciadeipagamenti. Tuttavia dopo il 1760 la crescita della produttività subì un rallentamento, e i prezzi agricoli aumentarono in ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] di barili/giorno di petrolio importato in meno; il che, moltiplicato per il prezzo del giorno, dà l’effetto sulla bilanciadeipagamenti. Stanno cambiando anche i flussi delle importazioni. L’unico importatore in aumento, dal 2005 a oggi, è il Canada ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] usati o per sostenere o per rinviare le riforme.
Gli aiuti alimentari possono essere usati o a sostegno della bilanciadeipagamenti o a sostegno del bilancio. I due casi estremi sono, da una parte, quello in cui gli aiuti alimentari sono del tutto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] , necessari per uscire dal sottosviluppo, possono essere ostacolati dal fatto che, in presenza di vincoli particolarmente stretti della bilanciadeipagamenti, gli acquisti di armi riducono la capacità di importare impianti e macchinari.
Nel caso ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di grandezze quali il tasso di aumento medio annuo del reddito e per grandi settori di produzione, l'andamento della bilanciadeipagamenti e delle riserve valutarie e via dicendo. In Italia, ad esempio, non potrebbe mancare, tra tali stime, quella ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] al commercio internazionale il soffitto può essere incontrato anche molto prima, cioè quando il disavanzo della bilanciadeipagamenti diventa difficilmente sostenibile. Possono allora intervenire provvedimenti fiscali o monetari (come nel caso delle ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] e quindi favorisce il mantenimento di prezzi bassi e la competitività dei prodotti, incentivando in tal modo le esportazioni e il miglioramento della bilanciadeipagamenti a livello nazionale. Esso permette infine una più equa distribuzione della ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di questa essenziale materia prima, ha contribuito potentemente ad aumentare lo squilibrio strutturale della bilanciadeipagamenti correnti degli Stati Uniti. Il saldo di tale bilancia è ora negativo per un po’ meno di 60 miliardi di dollari al mese ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di riserve e livello del prodotto interno, tra propensione a importare e variabilità delle entrate e delle uscite della bilanciadeipagamenti. È stato osservato che l'elasticità della domanda di riserve rispetto al reddito e agli scambi con l'estero ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] locale o di singola impresa. La lentezza della crescita inglese, il declino dei tassi di profitto e di investimento, le croniche difficoltà della bilanciadeipagamenti e le ricorrenti crisi della sterlina, tutti questi fattori hanno indotto a ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...