Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di imprese in un altro paese, una tale transazione è registrata come un investimento diretto all'estero. Le voci della bilanciadeipagamenti degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Giappone informano che una somma pari a circa sei miliardi di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tale soluzione determinò l'importazione massiccia di metallo prezioso, con grande soddisfazione dei Veneziani e un grave squilibrio per la bilanciadeipagamenti egiziana. Il ducato continuò a dominare incontrastato gli scambi di ogni genere nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'Italia in due periodi cruciali del suo sviluppo economico (1896-1914, 1946-1962) incappasse nel vincolo della bilanciadeipagamenti, stante l'elevata elasticità delle importazioni al ritmo di crescita. La circostanza spiega perché, dopo le iniziali ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] politica cronica; in problemi cronici di indebitamento con l'estero; nell'inflazione, nella crisi della bilanciadeipagamenti; nella disoccupazione urbana e nella presenza di baraccopoli alle periferie delle principali città; in un'agricoltura ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] che s'accompagnava - o s'inquadrava, quando ne fosse un effetto - con quella del rapporto Europa-Levante nella bilanciadeipagamenti, per cui a partire appunto dalla seconda metà del Trecento i saldi attivi del Levante determinavano un afflusso ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ormai esportati in tutto il mondo. Il vino costituisce infatti una delle principali voci nell’attivo della bilanciadeipagamenti, quantificabile in 521 prodotti vitivinicoli DOC e 39 bevande spiritose, per un ammontare complessivo di 12 miliardi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che la Banca centrale regoli la quantità di moneta in circolazione secondo precisi criteri. Quando vi è un deficit nella bilanciadeipagamenti, ad esempio perché c'è stato un forte calo delle esportazioni, per cui sono più le sterline domandate che ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ipotesi-obiettivo (ad es. il tasso di crescita del reddito nazionale) alla identificazione dei vincoli (ad es. l'equilibrio della bilanciadeipagamenti), deve porsi in atto un continuo passaggio dal momento tecnico al momento politico, dalle ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] ineguaglianza, un indice di crescita globale più elevato, una maggiore industrializzazione e una migliore bilanciadeipagamenti.
Entrambe le strategie richiedono determinati prerequisiti sia istituzionali che distributivi. La strategia basata sulla ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] breve nel paese che si considera diventano più vantaggiosi. Già questo è un contributo al riequilibrio della bilanciadeipagamenti; è tuttavia un contributo temporaneo, poiché i prestiti esteri, che immediatamente rientrano fra le voci attive, danno ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...