Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] , le r. ufficiali servono a difendere una certa parità del cambio, trasformando in pareggio una situazione di squilibrio della bilanciadeipagamenti; le r. ufficiali diminuiscono nel caso di un deficit, aumentano nel caso di un surplus, e la loro ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] (quali la produzione nazionale, i consumi, gli investimenti, il livello occupazionale, il saldo della bilanciadeipagamenti) e microeconomiche (composizione settoriale e regionale della produzione, la concentrazione tecnica, economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e negli anni 1930, per liquidare debiti o far fronte a gravi difficoltà di bilanciadeipagamenti, in fasi di contrazione del commercio internazionale, instabilità dei cambi, crisi economica. Stanza o camera di c. (o di liquidazione) È qualsiasi ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] gli strumenti di politica monetaria ai fini di stabilizzazione interna dell’economia (mantenimento dell’occupazione, riequilibrio della bilanciadeipagamenti, lotta all’inflazione); per economie piccole e aperte, in presenza di cambi flessibili e di ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] causate dalla crisi petrolifera e dalla forte oscillazione nei prezzi delle materie prime. Ma gli squilibri delle varie bilancedeipagamenti si sono dimostrati ben più gravi e meno sanabili con prestiti a breve di quanto si era immaginato. Le ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] crescita economica e dell’equilibrio della bilanciadeipagamenti vanno adoperate prevalentemente misure di della domanda globale, di modo che le variazioni del deficit del bilancio, nella misura in cui non si traducono in variazioni della quantità ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] di capitali sono stati per molti anni controllati dagli Stati nazionali per contenere gli squilibri della bilanciadeipagamenti.
A partire dalla metà degli anni 1970, si ebbero crescenti limitazioni nell’esportazione di capitali, considerata ...
Leggi Tutto
monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] moneta di riserva, le modalità di correzione degli squilibri della bilanciadeipagamenti, nonché gli aiuti finanziari tra banche centrali o Stati nel caso di crisi della bilanciadeipagamenti. La necessità di stabilire l'insieme delle norme che ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] monetarie volti a stabilire la diminuzione del cambio, per es., allo scopo di far fronte a un deficit della bilanciadeipagamenti. In questo caso però, in assenza di precise parità valutarie prefissate, è più corretto parlare di deprezzamento (o di ...
Leggi Tutto
È una forma di scambio economico particolarmente diffusa nell’ambito delle transazioni internazionali di cui siano parte paesi importatori con problemi di convertibilità monetaria o di forte indebitamento, [...] che intendano mantenere in equilibrio la bilanciadeipagamenti. La relativa figura contrattuale tende ad assumere nella prassi una molteplicità di schemi tecnici, la cui peculiarità consiste nel fatto che, come controprestazione per l’ottenimento di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...