(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] dell'area caribica (10.570 dollari nel 1988, secondo le stime della Banca Mondiale); la bilanciadeipagamenti si avvicina al pareggio, mentre quella commerciale rimane nettamente passiva; si sono verificati sensibili mutamenti nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] principali voci dell'economia di queste due piccole isole caribiche, in quanto formano circa il 50% delle entrate della bilanciadeipagamenti. Gli abitanti, per la quasi totalità (95%) neri e mulatti, si concentrano per circa i due terzi nell'isola ...
Leggi Tutto
SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] emigrati. Le rimesse di questi ultimi contribuiscono a formare il 20% del PIL e risultano fondamentali per la bilanciadeipagamenti. Le attività produttive, un tempo basate sulla produzione di caffè, si sono diversificate e contano sull’offerta ...
Leggi Tutto
SEYCHELLES.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa, nell’Oceano Indiano. [...] decennio del 21° sec., le S. si trovavano in condizioni economiche particolarmente complesse, con una crisi della bilanciadeipagamenti e un elevato debito pubblico; le difficoltà erano inoltre acuite dagli effetti della crisi globale e dall ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] Mondiale, 5590 dollari nel 1988), ma con una bilanciadeipagamenti fortemente passiva e un preoccupante tasso d'inflazione.
Storia alle gravi difficoltà economiche determinate dalla crisi internazionale dei primi anni Ottanta, mentre il suo rigido ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] contribuisce per il 70% alla formazione del PIL, è fortemente connessa al crescente sviluppo del turismo. La bilanciadeipagamenti si presenta in costante deficit. Le esportazioni si limitano ai prodotti della coltivazione del cocco e della pesca ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] centrato sul tentativo di superare la crisi economica: contenere le spese, ribassare i prezzi, migliorare la bilanciadeipagamenti, lanciare un prestito nazionale, alleviare la pressione fiscale (amnistia agli evasori, con promessa di più rigoroso ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] per le autorità monetarie di un paese, di finanziare il deficit della bilanciadeipagamenti e quindi di rimandare a un periodo successivo l’aggiustamento della bilancia stessa. A proposito della l. internazionale si parla anche di l. incondizionata ...
Leggi Tutto
valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi [...] o importazioni di merci; v. debole, quella dei paesi con un saldo passivo della bilanciadeipagamenti; v. forte, quella di paesi con un saldo attivo della bilanciadeipagamenti; v.-dumping, espressione equivalente a dumping valutario (➔ dumping ...
Leggi Tutto
Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] Tra le sue molte opere: Note di statistica e di legislazione comparata intorno alla circolazione monetaria dei vari paesi (2 voll., 1883); Su la bilanciadeipagamenti tra l'Italia e l'estero (1912); Gli scambi con l'estero e la politica commerciale ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...