Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] consumi. Negli anni Settanta il modello subì una crisi sia pratica (cicli frequenti, inflazione incontrollabile, bilanciadeipagamenti e domanda aggregata fuori controllo), sia teorica (aspettative razionali, teoria di R. Lucas, Nuova macroeconomia ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] pochi paesi che hanno per la voce "assicurazioni" un saldo fortemente attivo nella bilanciadeipagamenti internazionali.
Ove si consideri che alla fine del 1910 il totale dei capitali assicurati in Italia superava di poco i 1650 milioni di lire, i ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] negli ultimi anni, è aumentato del 14,1% per il 1974, del 13,1% nel 1975 e dell'11% nel 1976. La bilanciadeipagamenti, attiva fino al 1964, è diventata passiva dal 1965 al 1972; è ritornata in pareggio nel 1973, segnando quindi un fortissimo saldo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] delle partite correnti continua a presentare un saldo negativo. Di converso, il saldo della bilanciadeipagamenti si presenta in attivo proprio per l'azione esercitata sia dall'esportazione di servizi, sia dall'afflusso di capitali per investimenti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] della CEE è andato rapidamente riducendosi, mentre il saldo della bilanciadeipagamenti di parte corrente ha presentato ampi avanzi.
Nel corso degli anni Ottanta, tuttavia, la CEE si è sviluppata a un ritmo inferiore a quello del decennio precedente ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 'ingrosso quanto il costo della vita sono diminuiti, ed altrettanto può dirsi per il saldo merci e servizî della bilanciadeipagamenti, mentre un sensibile miglioramento si è avuto nel settore delle finanze private. Nel 1959, mentre il deficit della ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] della diga di Yacyretá, sempre sul fiume Paraná.
Nel 1991 la bilanciadeipagamenti ha presentato un deficit di circa 323 milioni di dollari USA, mentre la bilancia commerciale ha registrato un saldo negativo di 412 milioni di dollari USA ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] accelerò le trattative per l'ingresso nella CEE e operò un taglio netto nella spesa pubblica per un riequilibrio della bilanciadeipagamenti e dell'economia. La perdita di 10 seggi, subita dai tre partiti di governo nelle elezioni del settembre 1971 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] dell'industria manifatturiera al prodotto interno lordo (23% nel 1990) è modesto, in confronto alla maggior parte dei paesi a medio reddito. La bilanciadeipagamenti, che registrava un attivo di 126 milioni di dollari nel 1985, è in deficit dal 1986 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] all'abbattimento delle esportazioni. Per contenere la pressione inflazionistica e porre un argine ai problemi finanziari della bilanciadeipagamenti, il governo adottò una serie di misure restrittive di politica monetaria. I tassi d'interesse furono ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...