Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] km) assicura le comunicazioni tra le varie parti del paese, alle quali contribuisce anche un’efficiente rete aerea. La bilanciacommerciale è in leggero passivo. Le esportazioni sono formate per circa il 70% da prodotti della pesca; le importazioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] introiti. Buona la produzione di energia idroelettrica fornita soprattutto dalle centrali sul fiume Mahaweli Ganga. La bilanciacommerciale è in passivo a causa dell’entità delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] delle merci in entrata e in uscita, oltre che per il rifornimento delle navi in transito sul Mar Rosso. La bilanciacommerciale è fortemente passiva.
Le culture più antiche del S. sono assai poco conosciute. A parte gli sporadici resti paleolitici ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] obsoleti, per la lavorazione di prodotti agricoli e zootecnici, alcuni cementifici e raffinerie di petrolio. La bilanciacommerciale è nettamente passiva e, nonostante il diradarsi delle relazioni, gli Stati Uniti rimangono il principale partner ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] settore secondario contribuisce al PIL per il 31%, quota in gran parte dovuta all’industria estrattiva. La bilanciacommerciale è strutturalmente passiva; le esportazioni sono rappresentate in larghissima parte dai diamanti, cui seguono il rutilo, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] agro-forestali (zuccherifici, birrifici, aziende tessili, impianti per la lavorazione del legno, cartiere, mobilifici).
La bilanciacommerciale è in costante passivo: le esportazioni (zucchero, bibite, legname e pasta di legno), infatti, non coprono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Il G. dispone di molti aeroporti, tra i quali i frequentatissimi scali di Narita e Haneda che servono Tokyo.
La bilanciacommerciale è tradizionalmente in forte attivo, con il valore delle importazioni pari all’80% di quello delle esportazioni; il G ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] al mercato interno o alla trasformazione industriale (pasta di legno, gomme, resine), incide solo marginalmente nella bilanciacommerciale, benché contempli anche essenze pregiate; va tuttavia aggiunto che, secondo stime governative, almeno il 60 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la crescita (metà delle esportazioni ca.), peraltro a spese delle condizioni dei lavoratori. La bilanciacommerciale, tradizionalmente passiva malgrado qualche anno più favorevole, conosce un sostanziale equilibrio: petrolio e derivati, caffè ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] con la Germania. L’aeroporto intercontinentale di Copenaghen è il più attivo della Scandinavia.
La bilanciacommerciale è in attivo e le maggiori relazioni commerciali avvengono con la Germania, la Svezia e la Gran Bretagna. I principali prodotti di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...