'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] registrare risultati macroeconomici positivi: inflazione, indebitamento estero, bilancia dei pagamenti correnti, ritmo di crescita (+3 con i Paesi dell'area, e stipulò un accordo commerciale con l'EFTA (European Free Trade Association) nel luglio ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nel 1974, pur restando molto elevato, fissandosi intorno al 14% nel 1976. Il deficit abituale della bilanciacommerciale, notevolmente aumentato nel 1973 (1404 miliardi di lire), in conseguenza della recessione mondiale e della lievitazione dei ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] a crescere, raggiungendo (1997) i 26.420 dollari. La competitività del sistema belga sembra confermata dall'andamento della bilanciacommerciale, in pareggio o in lieve disavanzo fino al 1992, in avanzo negli anni seguenti, talvolta per importi ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] da una linea che da Lomé va verso l'interno e da un'altra che segue la costa fino al Benin.
La bilanciacommerciale presenta un grave passivo, con le esportazioni che coprono solo il 50% circa delle importazioni. Il 30% delle merci in entrata ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di moltissime merci, fra cui l'oro; il mercato delle assicurazioni è il primo del mondo.
La bilanciacommerciale è passiva, ma la bilancia dei pagamenti è in attivo e i servizi finanziari rappresentano una parte considerevole dell'economia britannica ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] si era venuta a determinare a causa di un indebolimento della stabilità interna, unito a un deterioramento della bilanciacommerciale. A ciò si era aggiunta, inoltre, la necessità d'integrazione nell'economia mondiale, accentuata dall'emergere e dal ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] dei capitali privati affluiti dall'estero ha superato costantemente il saldo negativo che si è registrato nella bilanciacommerciale. Oltre che coprire l'eccedenza di importazioni, i capitali esteri hanno consentito quindi il rimborso parziale dei ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] comunque grande importatore di derrate alimentari. Essendo inoltre quasi del tutto privo di risorse minerarie, aveva una bilanciacommerciale largamente deficitaria, riequilibrata però dal forte attivo dei servizi (turismo e banche) e da un aumento ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] contempo non è stato contrastato il processo di deindustrializzazione e di intensa terziarizzazione dell'economia.
Attiva è la bilanciacommerciale: nel 1997 le principali fonti di importazioni sono stati l'Australia (24,1% del totale), gli USA (17 ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] rete di vie navigabili naturali e artificiali (4832 km) assicura i collegamenti con tutta l'Europa centrale.
La bilanciacommerciale è attiva perché l'esportazione dei prodotti finiti copre largamente il valore dell'importazione delle materie prime ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...