Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] al credito internazionale, anche per il mantenimento della sola gestione ordinaria dell’apparato statale. Eppure, la bilanciacommerciale è sempre fortemente attiva: in alcuni anni il valore delle esportazioni (per oltre la metà assorbite dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di ricorrere alla moneta locale che ha ormai perso ogni valore. Con le attività produttive gravemente compromesse, la bilanciacommerciale in pesante passivo, il debito estero altissimo e la perdurante frammentazione del paese, l’economia somala si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] orientale. Gli aeroporti principali sono quelli di Nairobi-Kenyatta, Mombasa-Moi, Malindi e Kisumu.
La bilanciacommerciale denuncia un passivo cronico e resta soggetta alle ripercussioni derivanti dalle oscillazioni delle quotazioni mondiali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] Il miglioramento della situazione è confermato dalla riduzione progressiva dell’inflazione e dall’andamento positivo della bilanciacommerciale. A questi segni di sviluppo incoraggianti fa tuttavia riscontro una perdurante situazione critica in campo ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] porti di Abidjan e San Pedro e l’aeroporto di Abidjan hanno subito una sensibile riduzione dei traffici.
La bilanciacommerciale è nettamente in attivo. Il 50% circa del valore totale delle esportazioni è costituito da cacao e caffè. Le importazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] che ha tra le sue mete principali le Cascate Vittoria, i parchi, i Monti Inyanga) costituisce una buona fonte di introiti. La bilanciacommerciale, in attivo fino alla fine degli anni 1990, ha registrato in seguito nette passività. Principali partner ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] telecomunicazioni sono ben sviluppate sulla costa occidentale della penisola, più arretrate altrove. Nettamente attiva è la bilanciacommerciale, con esportazioni per 169,9 miliardi di dollari statunitensi nel 2007 (principali clienti gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] opera soprattutto nei rami tessile, agroalimentare, metallurgico, chimico (produzione di fertilizzanti), del legno. La bilanciacommerciale è in pesante passivo, dato il valore delle importazioni (macchinari, mezzi di trasporto, prodotti chimici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] legate all’attività estrattiva un altro 46%. Grazie alla enorme disponibilità di risorse energetiche, la bilanciacommerciale è sempre largamente positiva. In crescita le importazioni, che riguardano macchinari, attrezzature, prodotti metallurgici e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] sul Mekong (dopo quello del 1994) che collega le reti stradali del L. e della Thailandia.
La bilanciacommerciale è in passivo: vengono importati soprattutto prodotti alimentari, petrolio e macchinari; si esportano energia elettrica, caffè, legname ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...