L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Inghilterra e da Lavoisier in Francia; entrambi usarono la bilancia per effettuare misurazioni accurate della quantità di sostanze, e , di oratoria e di studi biblici. Il successo commerciale della sua History and present state of electricity (1767 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Yangzi, una regione dotata di facili vie d'accesso alle rotte commerciali sia verso l'Asia sudorientale e l'India sia verso l'Asia di questi con i sei strumenti simbolici del carpentiere (bilancia, peso, bussola, squadra, corda e livella), con lo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] oggi in poi chiunque voglia istituire banche, casse cooperative, aziende commerciali si astenga da tale uso. Non c’è più la di contenuto più sociale, per le quali valeva il limite dei bilanci e lo stato di crisi, «che è facile profezia delineare ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] un decennio, impediva le esportazioni, causando il passivo della bilancia dei pagamenti fin dalla metà degli anni Novanta e un Argentina, Uruguay e Paraguay avevano dato vita a uno spazio commerciale comune del Sud, il MERCOSUR (Mercado común del Sur ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , però, rendeva particolarmente debole e invisa la politica commerciale della Ferme. A fronte di questa difficile situazione il per la chimica teorica, anche alla Régie la bilancia idrostatica faceva trionfalmente il suo ingresso come strumento di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] un Dominio da mar costosissimo e sproporzionato ai vantaggi commerciali che poteva offrire. Il F., che la pensava ella faceva che le cose che questi doi gran Principi stessero in bilancia et sospese".
Le idee, lo stile e la personalità espresse nella ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] acquistare le derrate siciliane e della sicurezza delle rotte commerciali (tale tributo sarà poi ereditato dagli Angioini e resterà militari avrebbero giocato un ruolo di ago della bilancia negli avvenimenti politici dei trent'anni successivi, a ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] ideate d'ogni maniera".
Una preparazione ragionieristico-commerciale, quindi, che parrebbe giustificare il suo poi introdurre una nuova tariffa doganale redatta in base alla bilancia del commercio, imponendo dazi sull'ingresso dei beni di consumo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 2606).
Accanto ai temi religiosi gli stavano a cuore quelli commerciali: d'accordo col plenipotenziario russo principe D. M. Galitzin "con una corte, che tanto di parte ha nella bilancia politica di Europa, e che cerca di estendere il proprio ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...