'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] , entro la fine degli anni Novanta, di un aeroporto internazionale in sostituzione delle modeste strutture attuali.
La bilanciacommerciale registra un pesante passivo: gli Stati Uniti sono il maggiore partner per le importazioni, seguiti dal Regno ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] nel 2005, sostenuta dal consumo interno; nonostante gli scambi commerciali siano aumentati, le importazioni restano superiori alle esportazioni e la bilanciacommerciale è fortemente passiva. Lo squilibrio ha assunto contorni strutturali: il ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] del paese, afflitto, tra l'altro, da un elevato grado di disoccupazione e da un consistente deficit della bilanciacommerciale, su cui pesano le rilevanti importazioni di beni di consumo solo in parte compensate dalle entrate dovute al turismo ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] 1991 si è accompagnato a una grave crisi economica con dispute sindacali e a un brusco deterioramento della bilanciacommerciale a causa del crollo dei prezzi internazionali del cacao, principale prodotto di esportazione del paese.
Bibl.: F. Tenreiro ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] annuo pro capite pari a 6590 dollari, rientra nella categoria dei paesi relativamente ricchi, malgrado una bilanciacommerciale fortemente deficitaria e un preoccupante tasso di disoccupazione.
Storia
di Luisa Azzolini
La fase di stagnazione che ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] , vaniglia). La dipendenza del Paese dall'importazione di derrate alimentari, combustibile e manufatti mantiene in costante deficit la bilanciacommerciale.
Storia
di Francesca Socrate
Durante il passaggio dal 20° al 21° sec. la scena politica di T ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] di derrate alimentari coprivano il 29,5% del totale della spesa) e caratterizzata da un deficit cronico della bilanciacommerciale, T. soffre inoltre della crescente disparità tra disponibilità di risorse e una popolazione in continuo aumento.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] t nel 1996), attività che dovrebbe esaurirsi entro pochi anni. Gli introiti minerari, generalmente in grado di ripianare la bilanciacommerciale (ma non il debito pubblico, che nel 1985 - ultimo dato disponibile - era pari a quasi tre volte il PIL ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] governo P. sembrò ottenere dei successi (contenimento dei prezzi), ma presto l'aggravarsi dello squilibrio della bilanciacommerciale, l'aumento della circolazione, lo scarso successo del prestito, condussero alla crisi, dovuta anche all'accentuata ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] quelle dirette verso gli Stati Uniti sono più che raddoppiate tra il 2002 e il 2006. Sfruttando la sua bilanciacommerciale favorevole, la Cina dispone di ingenti riserve di valuta straniera che ha utilizzato per finanziare il crescente indebitamento ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...