(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] piccole isole come le Bahama e le Vergini americane. L'accelerato incremento demografico si ripercuote negativamente sulla bilanciacommerciale, sempre passiva per il crescere delle importazioni, e sul prodotto nazionale lordo pro capite (soli 680 ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] 950.000 t nel 1994), la fluorite, il rame (430.000 t di concentrati nel 1996) e il molibdeno. La bilanciacommerciale è cronicamente passiva e il paese, il cui territorio è scarsamente fornito di infrastrutture, riceve continua assistenza dall'estero ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] (in particolare nord-americani), mentre le importazioni di beni industriali, alimentari e del petrolio mantenevano la bilanciacommerciale passiva e contribuivano alla crescita di un elevato debito estero. Anche la forte disoccupazione accentuava le ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] il quadro delle attività economiche attraverso la concessione di agevolazioni fiscali e di incentivi all'esportazione. La bilanciacommerciale denota nella sua composizione e nell'orientamento dei flussi dell'import-export la subordinazione di F. ai ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] del terziario. Al buon andamento di alcuni comparti fa riscontro qualche dato negativo: è aumentato il deficit della bilanciacommerciale e il governo si è impegnato in un vasto programma di ristrutturazione dell'apparato produttivo per migliorare le ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] degli emigrati.
Il settore industriale è poco sviluppato e rivolto alla lavorazione di prodotti agricoli e tessili. La bilanciacommerciale è in cronico passivo: nel 1995 il principale partner per le importazioni è stato il Portogallo (40%), seguito ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] sono in corso da anni promettenti ricerche d'idrocarburi. Il B. esporta legname, latice, zucchero, agrumi e pesce. La bilanciacommerciale è fortemente passiva, il reddito pro capite permane molto basso e il paese è tuttora costretto a ricorrere ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] , molto attiva e di buon livello, contribuisce a richiamare visitatori e a procurare valuta straniera. La bilanciacommerciale è cronicamente passiva, con esportazione di prodotti alimentari, manufatti tessili e materiale vario, e importazione di ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] il reddito del Paese è tornato a crescere, sostenuto dagli alti costi del petrolio sui mercati internazionali. La bilanciacommerciale è solidamente attiva, ciò permette allo Stato di assicurare ai propri cittadini servizi sociali molto evoluti, ma ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] impianto per la lavorazione del pescato nei pressi della capitale, Saint George's.
In cronico passivo è la bilanciacommerciale a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, ed elevato il livello del debito estero (105 milioni ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...