Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] e da cui si attende un significativo contributo (nell'ordine del 20% delle esportazioni totali) alla bilanciacommerciale, finora costantemente passiva.
bibliografia
F. Guichard, Géographie du Portugal, Paris 1990.
M. Eaton, Industrial assistance in ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] S. è costretta a ricorrere a importazioni di petrolio e di prodotti derivati, che aggravano sensibilmente il passivo della sua bilanciacommerciale.
Alla fine del 1997 il debito estero della S. ammontava a 2.561 milioni di dollari statunitensi il cui ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] visitato le F. oltre 2 milioni di persone, per complessive entrate valutarie di oltre 2,4 miliardi di dollari. La bilanciacommerciale è negativa: i principali scambi si svolgono con gli Stati Uniti e con il Giappone, ma si vanno intensificando i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] % nel 2004), che sono state favorite dall'aumento di competitività di alcuni prodotti. Malgrado i progressi, però, la bilanciacommerciale è rimasta in pesante deficit, per limitare il quale la B. ha sottoscritto con il Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] vecchio impianto si segnalano zuccherifici e manifatture di tabacco, cementifici e qualche stabilimento chimico.
La bilanciacommerciale rimane pesantemente passiva: gli Stati Uniti rappresentano la principale fonte di importazioni (46% del totale ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] , per poi ridiscendere nuovamente e attestarsi attualmente intorno agli 11÷12 milioni di t di merci movimentate.
La bilanciacommerciale presenta un sensibile deficit, a causa delle massicce importazioni di materie prime e manufatti, come pure la ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] sancivano nuove misure sociali, e un piano quinquennale per l'agricoltura; la ripresa delle importazioni, creando una bilanciacommerciale sfavorevole, obbligò a stabilire un controllo dei cambî; ritiratosi per ragioni di salute il López nell'agosto ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] delle esportazioni), il cotone (540.000 q di fibra; 16,3%), il tabacco e i chiodi di garofano; la bilanciacommerciale rimane, tuttavia, cronicamente passiva. Modesto è l'apporto delle industrie manifatturiere (6,1% del PIL); inoltre, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] di sette anni, la situazione economica si è fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e della bilanciacommerciale, e l'ancora consistente debito estero (1594 milioni di dollari alla fine del 1996).
L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] , di 395.500 e 446.800 ab. (1994).
Condizioni economiche
Paese povero di risorse, pochissimo industrializzato, con una bilanciacommerciale costantemente passiva e dipendente in sostanza dagli aiuti esteri, il M. ha anche vissuto il problema dell ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...