Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] contempo non è stato contrastato il processo di deindustrializzazione e di intensa terziarizzazione dell'economia.
Attiva è la bilanciacommerciale: nel 1997 le principali fonti di importazioni sono stati l'Australia (24,1% del totale), gli USA (17 ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] e da cui si attende un significativo contributo (nell'ordine del 20% delle esportazioni totali) alla bilanciacommerciale, finora costantemente passiva.
bibliografia
F. Guichard, Géographie du Portugal, Paris 1990.
M. Eaton, Industrial assistance in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] visitato le F. oltre 2 milioni di persone, per complessive entrate valutarie di oltre 2,4 miliardi di dollari. La bilanciacommerciale è negativa: i principali scambi si svolgono con gli Stati Uniti e con il Giappone, ma si vanno intensificando i ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] , che continuano a essere sottodimensionati. La dipendenza del paese dagli aiuti finanziari (fra l'altro, la bilanciacommerciale è permanentemente in deficit) e dalla cooperazione tecnica provenienti dall'esterno rimane quindi la situazione di fatto ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] a crescere, raggiungendo (1997) i 26.420 dollari. La competitività del sistema belga sembra confermata dall'andamento della bilanciacommerciale, in pareggio o in lieve disavanzo fino al 1992, in avanzo negli anni seguenti, talvolta per importi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] % nel 2004), che sono state favorite dall'aumento di competitività di alcuni prodotti. Malgrado i progressi, però, la bilanciacommerciale è rimasta in pesante deficit, per limitare il quale la B. ha sottoscritto con il Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] registrare risultati macroeconomici positivi: inflazione, indebitamento estero, bilancia dei pagamenti correnti, ritmo di crescita (+3 con i Paesi dell'area, e stipulò un accordo commerciale con l'EFTA (European Free Trade Association) nel luglio ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] ). L'urgenza di riforme sociali ed economiche trova ostacoli strutturali, quali il deficit cronico della bilanciacommerciale, l'alto tasso inflattivo e la sperequazione nella distribuzione della proprietà terriera. Quest'ultimo aspetto, combinandosi ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] punti di vista, non è però in grado di sostenere adeguatamente il paese, che da tempo presenta una bilanciacommerciale deficitaria; quella dei pagamenti è riequilibrata dalle rimesse degli emigranti e dagli introiti turistici: con circa 4,4 milioni ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] petroliferi; l'aumento dei prezzi di questi ultimi sui mercati internazionali ha inciso molto pesantemente sulla bilanciacommerciale. Infine, lo sviluppo di alcune industrie di trasformazione ha determinato la crescere le importazioni di beni ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...