Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] di tipo artigianale (segherie, stabilimenti alimentari). La bilanciacommerciale è in netto passivo, soprattutto a causa delle ingenti importazioni. Principali partner commerciali, Cina, Singapore, Australia, Thailandia.
Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] peso ha il terziario e, in particolare, il turismo (118.000 visitatori nel 2006). In cronico passivo è la bilanciacommerciale, a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, e rimane elevato il debito estero (492 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della gomma. Grazie all’esportazione di petrolio e di gas naturale la bilanciacommerciale è in attivo.
Per il valore del PIL pro capite (38.005 dollari stima 2008), il B. si colloca fra ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di austerità, allo scopo di ridurre il deficit di bilancio.
Poco più della metà della superficie territoriale del paese 1996) e D. Ekler (azienda vinicola a Mezözombor, 1993; centro commerciale a Szolnok, con I. Kövér, 1995; ippodromo di Gánt, con ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] (compresa parte delle riserve auree statali) e la contrazione della domanda interna consentirono un discreto surplus commerciale, non in grado però di bilanciare l’enorme debito pubblico. Alla metà degli anni 1990 si ebbe la fase di più evidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] all’I. l’emergenza economica, e in risposta all’embargo commerciale decretato dagli Stati Uniti nell’aprile 1995, il governo ha % – ha visto aumentare le proprie produzioni; tuttavia, la bilancia agricola si mantiene passiva e l’I. è costretto a ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] più di 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. nel 2003), mentre il Parlamento le rimesse dall'estero un contributo rilevante alla bilancia dei pagamenti. Il turismo, ostacolato anche dalla scarsa ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di moltissime merci, fra cui l'oro; il mercato delle assicurazioni è il primo del mondo.
La bilanciacommerciale è passiva, ma la bilancia dei pagamenti è in attivo e i servizi finanziari rappresentano una parte considerevole dell'economia britannica ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] contempo non è stato contrastato il processo di deindustrializzazione e di intensa terziarizzazione dell'economia.
Attiva è la bilanciacommerciale: nel 1997 le principali fonti di importazioni sono stati l'Australia (24,1% del totale), gli USA (17 ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] e da cui si attende un significativo contributo (nell'ordine del 20% delle esportazioni totali) alla bilanciacommerciale, finora costantemente passiva.
bibliografia
F. Guichard, Géographie du Portugal, Paris 1990.
M. Eaton, Industrial assistance in ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...